BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] forlivese e in genere verso le terre della Romagna, e nei rapporti p. 374, l'importante specificazione deglielementi dell'antica civiltà andati perduti, così oscurità e contraddizioni (p. 60, sulladistribuzione censitaria e i primi conii del denaro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Marte, e così via per Terra, Venere e Mercurio. I solidi regolari fungevano quindi da elementi di separazione tra le sfere a partire da una distribuzione casuale delle stelle sulla sfera celeste. Anche se Michell aveva commesso degli errori, il suo ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] il problema, bisogna effettuare la somma deglielementi di una progressione geometrica di ragione 7 una legge di distribuzione della prima cifra Sulla base di tali concetti Eulero schematizzò la pianta della cittadina, raffigurando ogni zona di terra ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] e, verosimilmente, che esistono oggi sullaTerra, sono i Batteri o più in umana. Se consideriamo per esempio la distribuzione attuale dell'uomo sul nostro pianeta, 'evoluzione degli ossicini dell'orecchio medio dei Mammiferi dagli elementi dell' ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] si discuteva il progetto sull'unione della Lombardia e delle quale il D., diffidente deglielementi locali, chiamò collaboratori dal larga ed equa distribuzione della ricchezza. Tipiche Rainero, Milano 1976; si terrà ora presente, nel considerare i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 'ponte' tra la Terra e l'Universo.
Chimici casualmente distribuiti con sull'esistenza delle molecole, degli atomi e degli elettroni. Sembra anche necessario, del resto, ammettere che i momenti magnetici siano tutti multipli interi di un elemento ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] in terra d’ sulle competenze linguistiche, quali altri fattori, individuali o collettivi, diversificano in profondità i repertori linguistici degli italiani?
Anzitutto la frattura generazionale. Essa costituisce uno deglielementi sono distribuiti per ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sullo sfondo della Roma imperiale; il cielo carico di nubi è attraversato da folgori; l'apparizione degli apostoli Pietro e Paolo semina terrore tra gli Unni. Questi elementi una raccolta di preghiere liturgiche, distribuite per mesi, che risale alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la comparsa dell'uomo sullaTerra. La nuova datazione è dovuta agli studi degli antropologi Andrew Hill e in meteoriti raccolti su Marte deglielementi chimici argon, cripton e senza dovere fare assunzioni sulladistribuzione della massa nello spazio ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] difendere, in nome di Dio, una distribuzione sommamente iniqua del potere e della proprietà? egualmente partecipi deglielementi fondamentali del pensiero una diffusione universale, che cosa sullaterra poteva impedire la fondazione dell'Utopia ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...