FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ; sulla più arretrata, conservata solo come tracciato a terra, aggettano cilindrici, e nella forma e distribuzione delle torri della ricostruzione proposta del Duomo), sia verosimilmente alcuni deglielementi dell'apparato per l'investitura imperiale ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] la funzione di distribuzionedegli elettroni nello spazio il 28% da elio e per il 2o% da elementi più pesanti. La densità media del Sole è di dell'ordine di un gauss sulla superficie del Sole, salirebbe a i punti della Terra grazie alla riflessione ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] delle fibrille di DNA; distribuzione unimodale dell'equilibrio in sull'albero come una pianta sullaterra"). E si potrebbe continuare con gli esempi, fino alle più recenti teorie sulla ‛pianta elementare non fanno parte deglielementi congeniti dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] simile a quello deglielementi del I degli alberi filogenetici umani basati sulle differenze nella distribuzione dei geni. Il lavoro segna una svolta cruciale nella storia degli studi sull circa 95 volte quella sullaTerra), composta per il 96 ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] estremità 3'.
Il promotore è l'elemento del gene che ne controlla la amilosio e amilopectina, dalla distribuzione delle catene a basso e degli alimenti per animali
La lignina, il secondo composto organico più abbondante presente sullaTerra ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] biologico, geneticamente determinato, al pari deglielementi della nostra natura comune che Immaginiamo un marziano che arrivi sullaTerra sapendo tutto di fisica e di parole e frasi è ampiamente distribuita e altamente variabile rispetto ai compiti ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] alto e il basso, il cielo e la terra, il crudo e il cotto, la natura distribuzione che intrattiene con gli altri personaggi e unità dell'opera. Un primo approccio, basato sulle modo in cui la funzionalità deglielementi del racconto è dissimulata sotto ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] fatto che la distribuzione dei diversi tipi da altre subunità proteiche e sulla placca vi sono piccoli deglielementi. - L'accrescimento, inteso in funzione della massa vivente complessiva della Terra, consiste nella conversione di alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] degli eventi contemporanei (v. ecologia).
È stato da lungo tempo riconosciuto che le piante formano delle comunità con una struttura caratteristica, e l'uomo sa che la natura di queste comunità e la loro distribuzionesulla superficie della terra ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] libro, che rimane il testo basilare sull'argomento insieme con il precedente libro della tavola periodica deglielementi si possono Nei metalli delle terre rare, gli del fatto che il fattore della distribuzione di Fermi per una lacuna positiva ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...