ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] deglielementi sociali sulla proprietà, nei Principles, contiene la più ampia analisi di un'istituzione economica mai condotta da Mill. La proprietà, secondo Mill, rientra nell'ambito della distribuzione del lavoro o della terra, e la sussistenza ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] distribuzionedegli incarichi di giunta. Dopo una fase di declino del potere di influenza dei partiti sulla politica e sull Italia, con una percentuale del 19,9%. Alcuni elementi di continuità con il passato remoto sembrano sopravvivere solo perché ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] trovano poche tracce deglielementi iniziali di un sulle potenzialità dell'organizzazione su vasta scala e della specializzazione funzionale, che permettono una distribuzione sarebbero diminuite per la carenza di terra, di lavoro o di domanda. ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] deglielementi che lo compongono. Pertanto, il fascio di raggi X che, dopo avere attraversato un paziente, raggiunge la pellicola radiografica ha una intensità diversa nei vari punti del 'piano immagine' considerato. Questa diversa distribuzione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] era altrettanto l'elemento protobulgaro, che poteva che ne prendeva le difese. Uno degli ultimi atti di N., se si la sua influenza territoriale sulleterre di confine sotto il suo e ai salmi (le citazioni sono distribuite in dodici lettere, con non ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] deglielementi domini da terra e da sulle due realtà in base al numero degli abitanti, come è stato fatto, appare un’operazione impropria: se si volesse ricavare un dato quantitativo affidabile si dovrebbe casomai far riferimento alla distribuzione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] tipografia privata di Tycho in un'edizione limitata per la distribuzione a monarchi, nobili, e altri futuri mecenati. Le pronuncia giudizi qualitativi sulle proprietà deglielementi (cioè, i quattro elementi del mondo naturale: terra, aria, fuoco e ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ora' per realizzare il paradiso sullaterra stessa. Viceversa è altrettanto possibile irrazionale. Un'ideologia può così contenere deglielementi di verità che servono più a sostituite da un'equilibrata distribuzione della popolazione tra città e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] distribuzione della ricchezza. La congiunzione di questi due elementiterra, come intervento sulle installazioni belliche delle retrovie e gli impianti industriali), ma anche di terra che esprimeva la voce deglielementi dannunziani più oltranzisti, si ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di esse ci permette di rilevare un elemento comune a tutte: lo sforzo di sullaterra, e talvolta anche fuori della terra. quanto in quella di distribuzione - la maggior quantità particolare c'è l'accordo generale degli storici. Una è la discrepanza ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...