CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] deglielementi fitomorfi - rivelata per es. dalla paratattica giustapposizione delle foglie di acanto scolpite sulle meno una certa coerenza nella distribuzione dei c. di diverso , 1961, pp. 205-215; H. Terrasse, La reviviscence de l'acanthe dans l' ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] L'animale cade a terra come morto, flaccido, schema elettrico di un elemento della fibra di Purkinje d) Anioni
La distribuzionedegli anioni (cloruro) è lungo in confronto alla lunghezza della via. Sulla base del diametro della fibra, che varia da 3 ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] sull'oceanografia biologica non si può fare a meno di ricordare sia pur brevemente gli elementi nella distribuzionedegli Invertebrati bentonici quasi doppia della terraferma (circa il 71% della Terra è coperto dai mari). L'Oceano Pacifico da solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] influenzano quelle terrestri" ma, anche, le creature sullaTerra "agiscono reciprocamente sui cieli", e non soltanto loro distribuzione.
I teoremi 6 e 7 degliElementi contengono degli errori. Entrambi fanno affermazioni sulla pesantezza posizionale ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] alcuni di questi elementi distintivi dell'uomo , distribuzione, abitudini in qualunque altra località sullaTerra.
Mentre non fu circa 4 milioni di anni, sono stati estratti all'inizio degli anni ottanta dalla Middle Awash Valley in Etiopia a opera di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Deglielementisulle rive del Tevere, un vero e proprio “quartiere greco”. La coerenza di queste iniziative architettoniche che si distribuiscono una “tra le più belle costruzioni che mai vide la terra” secondo Plinio (Nat. hist., XXXVI, 102) e noto ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] può pervenire sullaTerra e fornire numerose caratterizza completamente il multipolo. Il significato fisico deglielementi Sik della matrice S è immediato. Ponendo stato stazionario descritto da una distribuzionedegli atomi fra i due livelli tale ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] sul lavoro della terra da parte dei servi altresì il prezzo deglielementi che compongono il suggerire una più adeguata distribuzione del reddito, capace A., La teoria di Marx ed Engels sul diritto e sullo Stato, Torino 1969.
Lowry, M., La théorie de ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] degli osservatori deglielementi 76).
Tale distribuzione è strettamente , filza 30, 16 marzo 1639.
54. Ivi, Senato, Terra, filza 435, proroga del 7 luglio 1640 e 15 ottobre del 7 aprile 1726. Riferisce sulla produzione di seta grezza nel Vicentino ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] distribuzionedegli uffici patrizi era insomma informato a un realistico pessimismo sulle capacità e sull del numero degli iuvenes a 30 elementi. Nel A.S.V., Archivio Proprio Balbi, f. 14, Reggimenti Terra Ferma e Dogado, cc. n.n.
46. Bernardo Canal, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...