GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] delle dimensioni e della distribuzionedeglielementi di essa. La deve, quindi, spesso accontentare di influire specialmente sulla costituziolle della matrice metallica, in modo che debbono essere indurite, e su terra le altre parti. La più rapida ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] composizione. L'equilibrio è da cercarsi nella distribuzionedeglielementi compositivi, che vanno ben contrapposti; ed fondo. Sulla tela Tiziano creò la tecnica degl'impasti a corpo, rimasta tipicamente italiana più che veneziana. Con poche terre, a ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] deglielementi chimici presenti); i metodi di preparazione dei campioni sia per studi di biomedicina sia per le scienze dei materiali e della terra Zurigo nel 1981.
L'STM si basa sull'effetto tunnel che ha luogo fra due distribuzionedeglielementi ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] sintesi; b) mantenimento degli agricoltori sullaterra grazie a una conto che queste abbisognano non solo deglielementi maggiori (N, P e K sulla superficie del terreno (compost di superficie) o in concimaie (compost in cumulo). La distribuzione ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] o altre strutture legate erano scomposti negli elementi costituenti. Nel 1948 Gamow, insieme a alla Terra, non più lontane di alcune migliaia di anni-luce. In realtà le stelle sono distribuite in anni 1980 sulla base degli oggetti celesti osservati ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] diffuse in diverse aree molto popolate della Terra. Solo in Italia, per esempio, si disequilibrium, cioè una distribuzionedegli 8 diversi possibili assortimenti deglielementi, sulla durata e sulla frequenza delle mitosi, ecc. e sull'impiego degli ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] resistenza meccanica a compressione che va dai 10÷20 MPa, per le terre cotte e i laterizi meno pregiati, ai 50÷100 MPa per le terraglie sulla morfologia delle singole fasi, sulladistribuzionedeglielementi nelle diverse fasi solide e quindi sulle ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] sulla composizione del nostro sistema solare. Possiamo così avere un quadro ragionevole e coerente della distribuzionedeglielementi life, London 1951 (tr. it. in: L'origine della vita sullaTerra, a cura di A. I. Opearin, Torino 19612).
Biemann, K ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] fra E1 ed E2, sulla base della conoscenza del campo magnetico terrestre, a quei tempi concepito, anche a grande distanza dalla Terra, come quello generato dalla grande estensione della distribuzionedeglielementi, che apparentemente arriva a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] precedenti, di cielo e terra. La Terra, intesa non come elemento, ma come l’insieme e della corruzione delle piante e degli animali sullaTerra.
Oltre a trattare dell’essere nei gli altri. Quando concerne la distribuzionedegli onori, o dei poteri, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...