Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sullaTerra, [...] .
La geografia umana studia anzitutto la distribuzionedegli uomini sullaTerra e la maniera in cui vivono. Essi evidenza come unità e singolarità nascano dall'associazione di elementi eterogenei ma complementari; la combinazione che ne risulta è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] era uno specialista nel campo della distribuzionedeglielementi e degli isotopi. Negli anni Venti aveva iniziato con la comparazione sistematica della ripartizione deglielementisullaTerra, sul Sole e sulle stelle. A tale scopo sostituì la ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] acustico, la composizione e la distribuzione dei sedimenti presenti su di materie di insegnamento come elementi di economia e sullaTerra.
La grande massa di dati ormai disponibile e la possibilità di porre a confronto strutture e storie degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] i 61° lat. N.
La fauna include elementi caratteristici di quella dell’Europa settentrionale. Fra i riflettono sulladistribuzione della (ca. 1.550.000 km2) tra la N. a E, l’isola degli Orsi e le Svalbard a NE, le Faerøer e le Shetland a S, ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] più sintetica, ma d'interpretazione meno immediata, della distribuzionedeglielementi. Essa è basata sul concetto di entropia. Questa 'onda di gravità propagantesi sulla superficie di contatto fra uno strato d'aria fredda presso terra e uno strato d ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire [...] grado di misurare la quantità e la distribuzionedeglielementi chimici presenti sulla superficie di Marte, ottenere una mappa completa (Mars Sample Return) in grado di raccogliere e spedire sullaTerra campioni di rocce marziane. Se fino a oggi l' ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] elementi pesanti, e con una perdita così notevole di idrogeno, come è la Terra avere avuto un'origine comune.
Lo studio degli spettri delle stelle fisse, che ha condotto ultimi anni sulla natura, sulle caratteristiche, sulladistribuzione di tali ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] , viene colato in forme di terra o metalliche per essere poi, dimensioni e la distribuzionedeglielementi della struttura primaria ed Lo stesso si osserva legando al ferro altri elementi che hanno sulla durezza effetto simile a quello del carbonio, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] non diversa era la distribuzionedeglielementi decorativi e delle scene con colori legati da una tempera contenente cera. Sull'intonaco di polvere di roccia, pula di riso ed e la figura è cam- pita in terra verde, dipinta poi col colore locale, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] furono le grandi invasioni glaciali quaternarie, che, fissando sulleterre emerse un'enorme quantità d'acqua evaporata dal mare linee generali esse rivelano una grande regolarità nella distribuzionedeglielementi fisici. La salsedine (salvo che nel ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...