* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] il lessico dello scritto è ricco, variato e presenta una distribuzione diversa di alcune parti del discorso (i nomi, per è un] “piccolo organo” che ha in sé il paradosso − continua Giacomo − di emettere bene e male al tempo stesso: ora consola, ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] lo, che nell’italiano odierno ha una distribuzione molto ristretta, è in Dante la forma . ant.); salentino de mie, a ttie; sicil. cu mmia, di tia, ecc.; abbiamo invece la continuazione di mē e tē a Napoli, in Lucania (a mme, [pəˈtːe] «per te», ecc ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] medioalte e mediobasse fa da corrispettivo una loro distribuzione assai differenziata a seconda delle varietà regionali, che nuovi non deve però far trascurare gli elementi di continuità con la lingua della tradizione, che appaiono tuttora saldi ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] . Sul piano fonetico, il dittongo uo (buono, spagnuolo) continua a prevalere negli usi scritti, ma nella lingua epistolare colta erano modeste, ma già alla fine del secolo la distribuzione nelle edicole, l’interesse per la politica alimentato dall’ ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] di Ménage. Le indagini etimologiche trovarono un valido continuatore, nel XVIII secolo, in ➔ Ludovico Antonio Muratori linguistiche nell’area della Romània in base alla distribuzione geografico-spaziale delle forme, e identificava le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] compilatore, il possesso di una conoscenza di base della distribuzione degli elementi all'interno della catena di prefissi verbali più antichi testi bilingui risalgono alla metà del III millennio e continuarono a essere composti fino al I sec. a.C. Le ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] con accresciuta versatilità, in relazione alla precisa distribuzione di moltissime funzioni specializzate in aree diverse spazio tridimensionale, si pensava che il movimento manuale variasse continuamente, come l'altezza e l'intensità del suono, e ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] coincide con una sotto-parte di esso. Si veda la distribuzione delle informazioni nella risposta che B dà alla domanda di
All’interno di ogni testo vi è dunque una continua oscillazione tra le conoscenze già acquisite e condivise dai partecipanti ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] i due sintagmi (➔ sintagma, tipi di), si modifica anche la distribuzione dei ruoli sintattici: la ragazza (S) ama il ragazzo (O). nella sua sede naturale; in altri termini, continua ad essere sintatticamente integrato nella frase.
Il costituente ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] portano l’accento e hanno la stessa distribuzione dei costituenti non pronominali.
A parte queste corso della storia, nelle forme clitiche di prima e seconda persona singolare, che continuano quelle accusative latine: lat. me > mi, lat. te > ti ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...