L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] gli spazi destinati alla sepoltura sono organizzati con una distribuzione irregolare di tombe ipogee prive di un riscontro monumentale sopra individuale della tomba e crea un effetto di continuità lungo il fronte stradale. Recinti con alti muri ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] .), Harappan Studies, I, 1993, pp. 63-71.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Ciro Lo Muzio ai 1200 di Pataliputra. Non si rilevano evidenti legami di continuità sotto il profilo urbanistico tra le città indiane d'epoca ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] mettere a dimora un albero, il terreno è stato continuamente scavato mediante trincee, fosse, canali o per semplici allo studio delle campagne e della struttura e distribuzione degli insediamenti. L'esperienza di alcuni archeologi britannici ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] è posto su uno stretto sperone, difeso da un terrapieno verso il lato di più facile accesso e caratterizzato dalla distribuzione delle capanne a formare una linea continua lungo gli altri lati. Nell'Italia settentrionale si assiste a fenomeni di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] con uno sviluppo nel IV sec. a.C. e una storia che continua nel periodo ellenistico- romano sino ad Augusto. Città medio-grande, era sono stati definiti "anti-ippodamei", con le case distribuite in insulae, ma senza un vero reticolato di strade ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] e il 3000 a.C. le culture del Turkmenistan meridionale continuarono a usare rame non alligato e sperimentarono l'uso del piombo 1000 sepolture, i cui corredi mostrano una distribuzione differenziata della ricchezza. Allo stesso periodo risale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] centralizzati che le immettevano in un circuito di distribuzione tale da raggiungere anche i territori d’oltralpe , nel VII secolo riguarda anche l’armamento del guerriero che continua a essere deposto fino agli inizi dell’VIII, a differenza ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] a. C. Anche la fine dello stile subisce le medesime oscillazioni: a Corinto continua fino alla metà del VI sec. a. C., in Attica fino all' forma corrisponde una analoga diversità nella distribuzione della decorazione; infatti nonostante il comune ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di una serie di strutture decorate da un fregio fittile continuo a rilievo, del tutto analogo a quello impiegato per un’ampia rete di centri fortificati (non dissimili da quelli distribuiti lungo tutta la catena appenninica e come questi aventi in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] in cui operiamo non è infatti che il prodotto di un divenire continuo, ed anche la piccola porzione di terreno che l'archeologo si rotte marittime e terrestri e sull'area di distribuzione dei prodotti. Lo sviluppo delle tecniche di recupero ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...