Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] grande impresa di produzione e di distribuzione.
La prospettiva sociologica
Nelle analisi sociologiche uno sviluppo armonioso delle attività economiche, un'espansione continua ed equilibrata, una maggiore stabilità, un miglioramento sempre ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] of Education of New York, 1952), che riguardava la distribuzione americana di Il miracolo, episodio del film L'amore ( tagliare il film e sottoporlo di nuovo alla commissione.Il Codice continua quindi a essere in funzione agli inizi del 21° sec. ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] . La base sostanziale del successo di una novità continua a essere misurata dal suo impatto in libreria, anche se è vero che, nell'attuale diversificazione dei canali, grande distribuzione, Internet, vendite speciali possono, a questi livelli di ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] gestione: a questo fine occorre avere una conoscenza continua e aggiornata dello stato delle risorse, conoscenza che è giunti a superare il migliaio nel 1987. In particolare, la distribuzione per paese è data dalla seguente tabella. Come si vede, ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] n'è uno (l'industria) la cui produttività cresce continuamente con un meccanismo endogeno di learning by doing; ve n sociétés industrielles, Paris 1985.
De Meo, G., Produttività e distribuzione del reddito in Italia nel periodo 1951-1963, in Annali ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] , il problema può essere posto in termini della legge di distribuzione W(X) per il valore finale X della somma di variabili lungo gli assi cartesiani o con direzione definita in modo continuo. Per esempio, nella fig. 4 si riporta la traiettoria ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] a trasmettere il plasmodio; le gastroenteriti batteriche e parassitarie dell'infanzia erano quasi ubiquitarie.La distribuzione delle malattie continua ora a essere influenzata dai fattori naturali; ma essa è stata soprattutto modificata dalla storia ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] Polo, C. Colombo, E. Fermi, G. Garibaldi ecc.), ha continuato a correre il filo rosso di una volontà di divulgazione popolare e di cedere al primato del video. Le nuove tecnologie di distribuzione dei film e le tecnologie digitali (v. digitale, ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] X così prodotti non sono monoenergetici, ma presentano uno spettro continuo, con energia minima dell'ordine di ~10 keV ed energia sottomultipli) e ancora meno facile è determinare la distribuzione dell'energia assorbita all'interno del corpo umano: ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] monofase; il rotore, simile a quello delle macchine a corrente continua, reca, su un piano formante un certo angolo β rispetto nell'interno di un cilindro; un opportuno sistema di distribuzione provvede alla fine di ciascuna corsa a chiudere la luce ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...