La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di argomenti medici con gli studenti e insegnava loro pur continuando a consultare testi e a fare ricerche, controllando libri che regolano le eredità, le leggi sulla discendenza e la distribuzione, l'aritmetica e la geodesia, la medicina, la scienza ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Inoltre, con la costruzione del ponte Agrippino continui a tenere sotto controllo ciò che resta di periodo RIC riporta solamente due tipi di verso a tema Marte, in monete distribuite da Galerio ma recanti un ritratto di Costantino: RIC VI, Nicomedia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] provocato un gran naufragio. Il fatto che la vita fosse continuata, che le cose fossero tornate a posto – almeno, così . Procacci, R. Villari, 25 voll., 1981-1999). La distribuzione della materia indica chiaramente che vi è una sorta di spazio ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sulla diversità delle prestazioni. Ora, un tale assunto - almeno per quanto riguarda la distribuzione della proprietà - non regge a una verifica. Continua cioè a sussistere il fatto che una piccola minoranza della popolazione percepisce notevoli ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] definitivamente concluso e si era persa ogni memoria di una continuità di civiltà. La civiltà cinese per contro costituì un' annualmente trovò un'utile e già pronta rete di distribuzione nelle case mercantili controllate da banchieri genovesi quali ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sicurezza pubblica, confidando che il favore divino avrebbe continuato ad accordare loro il successo per il bene è attribuito anche al tribunus fori suarii, che sovrintende alle distribuzioni di carne porcina: cfr. la dedica di Flavius Ursacius ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , anche perché buona parte degli utili era stata distribuita o impiegata più o meno provvidamente.
E va milioni rispetto ai 4,6 milioni della Cgil. Le adesioni erano poi aumentate con continuità a 1,8 milioni nel 1970 e a 2,6 nel 1975 a fronte di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] E nuovamente separati fra loro a causa del loro numero elevato, continuano a criticarsi l’un l’altro»6. Il testo è in e ipotetica. Per di più non si conoscono la distribuzione della popolazione nei diversi distretti e quindi la precisa percentuale ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] che Costantino fosse figlio di Costanzo Cloro (queste coniazioni continuano nel 308, anno in cui Lione conia anche monete a di simboli, cit., p. 148, che collega la distribuzione di questo simbolo nelle zecche menzionate con le necessità militari ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Cassibile permettono di datare al X-IX sec. a. C.
In continuazione con questa è la necropoli del Cozzo S. Giuseppe presso Realmese, con oltre con pescatori, attorno a cui, con regolare distribuzione compositiva, ricorrono dei pesci.
Adattamenti di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...