Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] rivelazione definitiva che supera i precedenti testamenti di Dio. Il Corano continuò a essere rivelato al Profeta nel corso della sua vita, e della vita e di una maggiore eguaglianza nella distribuzione dei redditi, il crollo dell'ideologia socialista ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sistema economico-sociale a rivelare quanto sia ormai definitiva la soluzione di continuità. Cadono a una a una le simmetrie - presunte o vere non già di produzione, bensì di spartizione e distribuzione delle risorse dell'economia e della società. La ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] La società è per gli anarchici un organismo in continua crescita ed evoluzione, ed essi sono sempre stati nessuna restrizione fosse stata imposta sui beni disponibili per la distribuzione, nessuno sarebbe stato tentato di prelevare più di quanto ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] atto di autolesionismo da parte di una classe dirigente che continua ad avere una professionalità, ma forse non ha più una durante la quale Bologna fu il primo Comune italiano che distribuì generi alimentari alle famiglie dei richiamati. Il numero di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] che esso poteva essere spiegato in termini di distribuzione di due tipi diversi di carica elettrica, spostamento della sua cattedra all'Università di Edimburgo nel 1766, continuò a ordinare gli strumenti a Glasgow, acquistando in questa città ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] deliberato disegno di porsi in una linea di consapevole 'continuità': si è già detto delle mutate circostanze e si potrebbe che si articolava su diversi piani in un gioco di distribuzione di compiti e di disponibilità di forze che non poteva tener ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] di Roma repubblicana il centro motore della futura Repubblica italiana (e continua fu la sua lotta per la Costituente montanelliana e per l di classificazione dei Vertebrati (Saggio di una distribuzione...).
Nel 1841, in occasione del III convegno ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] con Venezia e col bailo di Costanfinopoli) si coglie una continua tensione per i movimenti dell'armata turca, quasi un parole benissimo"; il popolo, che si aspettava una munifica distribuzione di denaro da parte del più ricco Morosini., lo accolse ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] odio a causa della loro diversità, del fatto cioè di continuare a essere sé stessi invece di assimilarsi, cioè diventare la pratica di offerte e sacrifici), garantire la distribuzione della carne macellata secondo le norme scritte nella Bibbia ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] (Travaini, 1996, pp. 340-345).
Per la distribuzione e forse per il conio della nuova moneta aurea, 1996, pp. 33-59; L. Travaini, Federico II mutator monetae: continuità e innovazione nella politica monetaria (1220-1250), in Friedrich II., a cura ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...