telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] doppino consentivano di trasmettere dati con velocità fino a 56 kbit/s. Quindi, per continuare a sfruttare le grandi potenzialità costituite dalla capillare rete di distribuzione in rame, sono state messe a punto tecniche che permettono di elevare la ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] infinito, l’istogramma può essere approssimato con una curva continua (v. fig.) del tipo: y=(h/.‾‾‾ probabilità di commettere un e. in modulo a esso superiore e 1/2. Se per la distribuzione degli e. vale la legge di Gauss, e: θ =.‾2‾/‾π‾ .μ=0,7979μ; ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] SI) è l’ohm (simbolo Ω).
Se, anziché da corrente continua, il conduttore è percorso da corrente alternata, la sua r. di onde d’urto (➔ onda) che dipende, per intensità e distribuzione, dalla forma della parte anteriore del corpo. Per solidi in moto ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] degli stati possibili e certamente modifica la loro distribuzione di probabilità, poiché lo stato osservato diviene certo della termodinamica vi è una generale tendenza verso una continua degradazione dell’i., i cui effetti si osservano esplicitamente ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] conseguenza, accanto e al di sopra della Costituzione continua ad esistere il p. costituente e qualunque quale, viceversa, il p. è una risorsa variabile che si distribuisce fra una pluralità di gruppi diffusi nelle diverse aree di interesse sociale ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] xN) la misura ottenuta dal campione, si deve calcolare la distribuzione della variabile casuale W descritta da w, supposto, per es sono usualmente ad azione continua, nel senso che l’errore determina l’azione di c. con continuità nel tempo; esistono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] branchie, dove si ossigena, passa direttamente nell’aorta, per venire distribuito a tutto il corpo. Di qui refluisce, come sangue venoso, .
Economia
C. monetaria
Il flusso di moneta, che continuamente si scambia con beni e servizi. Non tutti i mezzi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] poi riformata la disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative, mediante la previsione della riconducibilità delle stesse , tra l’altro, a consentire ai genitori una reale distribuzione dei compiti di cura dei figli, con un sistema di ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] un sistema diretto a spiegare tutti i fenomeni di distribuzione.
Delle due ipotesi formulate da Ricardo, la prima uguali, al limite si ottiene una r. continua costante; ma si può anche avere una r. continua variabile.
Il calcolo di una r. consiste ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] conoscenza dei carichi della sovrastruttura e della loro distribuzione, e la conoscenza delle caratteristiche del terreno unitaria sul terreno nei limiti della sicurezza (caso di f. continua). Il blocco di f. può costruirsi in muratura a sacco ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...