Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] il papa scrive a Giuliano di Chio (ep. 144), che continua ad essere il suo rappresentante a Costantinopoli, preoccupato perché ha ricevuto . Si tratta di una raccolta di preghiere liturgiche, distribuite per mesi, che risale alla metà circa del VI ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] anche a differenziarsi fra loro, così da modificare in continuazione la struttura e l'operare delle associazioni.
Inoltre ogni il dato della spartizione o meno degli utili e della distribuzione finale tra i soci del capitale risultante dall'attività ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] una frequenza di scarica molto più bassa durante una trazione continua. In questo caso l'adattamento è in gran parte dovuto 7 μm con una media di 4 μm, con curve di distribuzione tendenti a essere bimodali.
La rilevanza di queste cifre per l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] si mantiene costante in ogni punto e si ha un flusso continuo di calore tra una sorgente e un pozzo. In ogni caso e la risoluzione del problema consiste nel rappresentare la distribuzione di temperatura come funzione del tempo e descrivere la ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] loro carattere sfuggente e incerto. Per questo vi è una continua oscillazione tra i due poli del pendolo e non è contro le province che «sono un formidabile serbatoio di poltrone da distribuire» e che assicurano «una massa di prebende» (Rizzo, Stella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] formano due colline adiacenti (A e B), attestano una continuità di insediamento compresa tra il Calcolitico e la cultura di di K.D. ne controllassero l'estrazione, la lavorazione e la distribuzione.
Il sito, scavato con saggi verticali da F.A. Khan ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] 'estremo libero di questo vettore descrive una superficie continua, che racchiude lobi positivi e negativi (corrispondenti al b2 i due nuclei O e H sono immersi in una distribuzione di carica elettronica che si estende sostanzialmente nella zona di ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] una parte, la DNA-polimerasi III avanza sul filamento progressivo in modo continuo e in direzione 5′ → 3′; dall'altra, la elicasi dnaB modificazioni più complesse delle pirimidine. La loro distribuzione non è casuale: si trovano più facilmente nei ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] tensione fra un insieme organizzato di segni e la loro continua articolazione.
La rete glocale è un modello paradossale: è uno del tessile (fig. 6). Se si osserva però la distribuzione complessiva regionale, la loro diffusione è molto più lampia, in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] immensa influenza per difendere, in nome di Dio, una distribuzione sommamente iniqua del potere e della proprietà? Se bisognava sfidare ha bisogno dell'elemento secolare, cioè della continua critica da parte della ragione scientifica, morale e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...