Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] non furono subito accettati e la polemica da essi suscitata continuò per tutti gli anni venti. Le teorie degli oppositori mostrato nella fig. 9. Appare evidente l'ampiezza di distribuzione dei pesi molecolari: per il polimero mostrato, questa si ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] alla nascita o forse prima (nella percezione linguistica) e continua fino all'età adulta (con un incremento costante della fluenza per ogni tipo di compito evidenzierebbe una distribuzione delle attività fortemente differenziata per ognuno di questi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] nei quali veniva inoculato il microrganismo da coltivare. La crescita continuava sino a quando il terreno non era più adatto o determinanti noti; è interessante il fatto che la distribuzione dei diversi tipi di determinanti presenta un certo grado ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] a non molti anni or sono, risulta invece in continuo rinnovamento a livello molecolare, in quanto la sintesi di J. N. Langley (1892), che distinse sede e distribuzione di elementi pre e postgangliari di quella parte del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] la lotta a ogni dose non motivata) i destinatari continuarono a essere coloro che intraprendevano attività con radiazioni, ma netta dei benefici sui costi. Benefici e costi sono peraltro distribuiti in maniera non uniforme tra i membri della società, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] pour la definition": v. Labrousse, 1955). Si può continuare a lungo con testimonianze autorevoli di analogo tenore, via via scatole posizionali vengono riempite può essere quello della distribuzione statistica del reddito o della ricchezza, ovvero, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] 30 minuti e raggio di 60 unità. L'opera di Gmunden fu continuata da Georg von Purbach, il quale calcolò una tavola dei seni a , la 6 e la 7 la sostituzione di un peso uniformemente distribuito sul braccio di una bilancia con un singolo peso, e la ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] matematici, come, per esempio, il concetto di ‛distribuzione normale degli errori' secondo la curva di Gauss. si riordinano come pezzi di un domino", si batté per la continuità, la mobilità, la fluidità della coscienza. James assimilò la coscienza a ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] (gaps); gli stati atomici eccitati danno invece luogo a una banda di energia che varia con continuità da un limite inferiore fino all'infinito. La distribuzione di questi stati può essere specificata assegnando la densità n(E) per unità di energia e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , i luoghi di produzione, il costo e la distribuzione dell'a., lo status sociale degli artigiani che lo cofanetti (Kühnel, 1971, nrr. 40,43). Gli a. di Cuenca continuano la tradizione di Madīnat al-Zahrā' e di Córdova, conservando la decorazione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...