SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] S. tra Duecento e Trecento; anche il motivo della cornice continua a livello di davanzali e di imposta degli archi divenne poi insieme. Fino al 1320 i soggetti, salvo la diversa distribuzione, rimasero invariati: nel primo semestre di quell'anno il ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] (v. particelle elementari: Campi e particelle), continua ancor oggi ad avere una profonda influenza sul pensiero e+e- → qö; lo spin 1/2 dei quarks richiede quindi una distribuzione angolare del tipo
dove θ è l'angolo che l'asse del getto forma ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] Å) (Crichton et al., 1977). Anche nella subunità 30S, la distribuzione di proteine e RNA risulta all'incirca concentrica, con una maggiore K in presenza di SDS, seguita da un'agitazione continua per 45 minuti con un eguale volume di fenolo, ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] la minore pressione dei costi del suolo.
Se andiamo ad approfondire la distribuzione della spesa in Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Campania, possiamo osservare che continua il trend negativo della spesa per vestiario che cala dell’1,5% annuo ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] come sistemi termodinamici aperti, cioè come sistemi in cui si verifica un continuo afflusso e deflusso di energia e di materiali. A causa di ciò a senso, cioè di popolazioni di cellule con distribuzione spaziale ben definita, assistite da strutture ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] che li rendono resistenti al freddo), mentre la distribuzione degli alleli neutri o quasi neutri dell'antropologia teorico né su quello pratico. E invece esso ha suscitato e continua a suscitare un interesse che non è esagerato definire morboso.
Un ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] altro modello di ordine sociale, ha bisogno per la sua continua riproduzione di una varietà di input culturali e di un articolato si reputano di centrale rilevanza, quali una più equa distribuzione del reddito, un minore tasso di disoccupazione, una ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] 1968; v. Raven, 1970). L. Margulis (v., 1970) insiste sulla continuità genetica dei cloroplasti, essendo ben noto che essi contengono DNA, e che hanno capacità di dividersi e di distribuirsi, seguendo vari meccanismi, in concomitanza con la mitosi.
È ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] quindi dove sono collocate le imprese o gli intermediari che distribuiscono le rendite finanziarie. Nei fatti i due principî tendono passa da una naturale integrazione a un conflitto continuo che è sempre più difficile temperare e che investe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] si rivelerà particolarmente utile per studiare la distribuzione e la cinetica cellulare della risposta anticorpale. ∥v∥2 ‒ se K⊂V è convesso non vuoto, e v→(f,v) una forma lineare continua su V, allora esiste un unico u∈K tale che a(u,v−u)≥(f,u−v). ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...