Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] si è posto
S(k) è la funzione di distribuzione spettrale integrata (o cumulativa) di u(x).
Si può osservare che lo spettro della turbolenza è continuo, cioè che S(k) è una funzione cosiddetta ‛assolutamente continua' e la sua derivata S′(k) è la ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] molecole stocastiche (v. sotto, cap. 6), che cambiano continuamente struttura cosicché la conformazione è descrivibile soltanto in termini di funzioni statistiche di distribuzione. Alcune strutture regolari di polipeptidi sono riportate nella fig. 3 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dalle fonti, sarebbe da riferire alla prima distribuzione d'argento, piuttosto che alla prima emissione in Omayyadi e Abbasidi e negli ultimi anni dell'VIII secolo, mentre continuavano ad essere emessi pesi in vetro per queste frazioni (2,12 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dieci anni il dazio sull'olio consumato, che continuava a subire continue diminuzioni, dato che la produzione globale era del lavoro a domicilio di circa trecentocinquanta famiglie, distribuite nella zona della gronda lagunare, tra Gambarare a ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 1958, non resistette al costituirsi di nuovi Stati sovrani, continuò tuttavia a esserci una stretta concertazione tra questi e la e dell'Asia, a causa della forte diversificazione nella distribuzione del reddito e quindi dei profondi divari nel potere ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Ezechiele, il martire Stefano, l'imperatore Costantino - distribuite in due zone occupano la volta; sulle lunette anche l'aquila, che sono tra l'altro documentate senza soluzione di continuità dal sec. 6° al 12° da una splendida serie di esempi: ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] ". Forte di 446 iscritti nel 1567 e di ben 964 distribuiti in 400 botteghe vent'anni dopo, la corporazione dei merciai salite da 500 a 1.200 addetti (132) e l'espansione continuò fino alla fine del secolo quando di soli tessitori se ne contavano 1 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] sembra essere stata concepita come il risultato della distribuzione da parte di un dio delle caratteristiche e Murshili II (1340-1310 ca.) supplica così gli dèi: "Poiché si continua a morire nella terra di Khatti, ne possa io vedere la ragione ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] neri.
Secondo A. Ramos, la popolazione schiava fu distribuita in tutto il territorio nel modo seguente: Bahia (con XVIII e l'inizio del XIX secolo.
Sul versante africano, i continui attacchi che il regno del Dahomey sferrò contro i suoi vicini e la ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Paul, la Couture l'Evêque e la Couture Saint-Eloi.La città continuava però ad avere due soli ponti che collegavano l'Ile de la Pierp. Morgan Lib., M.638), in cui le miniature si distribuiscono su due registri su sfondi alternati blu e rossi, all' ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...