SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di gravità del campo di T, nel caso di distribuzione simmetrica delle masse di T, vale
dove g0 è normale al raggio TS, allora, in assenza di altre perturbazioni, S continua a muoversi indefinitamente di moto circ'olare uniforme intorno a T con ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Asia e Antipatro la strategia d'Europa. Fu stabilita anche la distribuzione dei satrapi (Diod. Sic., XVIII, 3, 1-5).
I una grande città, almeno dal VI secolo, e la sua espansione continua in epoca classica.
Tra il 525 e il 470 fioriscono le relazioni ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] che erano stati tra i fondatori della comunità veneziana. Si continua poi elencando le chiese edificate dai Morosini a Venezia e di Chioggia: l'esigenza di una maggiore equità nella distribuzione dei privilegi nobiliari che fu alla base della legge ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , parziale ma continua necrosi mielinica e intensa reazione istiocitica microgliale.
Diversamente dalle polioencefaliti, infatti, nelle encefaliti focali perivenose diffuse non può essere identificata alcuna distribuzione topografica caratteristica ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] terra dei suoi padri, la maggior parte degli altri Ebrei, che continuano a vivere nei paesi ai quali si sono assimilati, si sentono di controllo, una cifra mirante a influenzare la distribuzione di quel particolare prodotto in conformità al piano. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . d.C., è a tre fornici e sembra quasi mirare a creare con il preesistente monumento traianeo un rapporto di continuità: anche qui (distribuite su due ordini) sporgenze e rientranze, con colonne in forte aggetto. Al di sopra del fornice centrale vi è ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sull'ampiezza delle aree fortificate, che si possono in generale distribuire in quattro classi: la maggioranza appartiene alle misure medie ( in pietra, come a Carrickfergus, Nenagh e Trim. Motte continuarono a essere usate fino al sec. 14°, al tempo ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] stadio iniziale dell'accrezione, che abbiamo descritto nelle sue linee generali, abbia condotto alla formazione di una distribuzione pressoché continua di pianetesimi con dimensioni non superiori a 1i km. È anche possibile che la crescita di questi ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] onda da parte del mezzo, nel quale le disomogeneità interessate sono distribuite su volumi molto ampi. Per frequenze da 30 a 60 MHz satelliti. In esso si è di fronte a un continuo miglioramento delle prestazioni per i progressi della tecnologia dello ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] per il vitto alla fine del 1915 le refezioni gratuite distribuite in città raggiunsero il numero di 7.000. La povertà di aver sempre fatto il mestiere di pescatore e di aver continuato anche durante i divieti(123). Ugualmente un giovane di 21 ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...