Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] , in cui poche emittenti inviano continuamente informazioni a senso unico a milioni di ascoltatori, la telematica consente a chiunque di fare di volta in volta da emittente o da ricevente. L'informazione sarà distribuita su reti mediante attrezzature ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] i poveri, anche quando il loro miserevole reddito cresce, continuano a spenderne per il cibo la stessa percentuale prima di , eppure non ci riesce. Il problema riguarda in parte la distribuzione tra paesi, regioni e gruppi di reddito, tra i sessi e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] funzionari dello Stato, che con l'autorità loro conferita distribuivano pene e incameravano denaro, e di assegnare ad esso servizio, non modificò tuttavia l'atteggiamento del sovrano, che continuò a considerare il Regno la base della sua strategia ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] in qualche modo ancorato. Per ottenere una corretta distribuzione delle forze, un buon ancoraggio, ottenibile tramite una il volume ematico del paziente, l'ultrafiltrato è continuamente sostituito da una soluzione elettrolitica bilanciata infusa sia ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] devono superare 1,5 milliequivalenti per litro. Il litio continua a essere oggetto di molte ricerche sperimentali volte a comprenderne comune la proprietà di reagire con recettori specifici distribuiti in molte zone del sistema nervoso centrale e in ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] le lampade combinate a mercurio-xeno. Nel loro insieme esse forniscono un'illuminazione continua con un'intensità di luce relativamente elevata distribuita complessivamente su tutto l'intervallo spettrale di maggiore interesse in fotochimica (cioè da ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] audiovisuali, nascevano negli Stati Uniti nuove tecnologie di distribuzione delle immagini e dei suoni, come la televisione via bisogno di essere lavati e permetteranno di connettersi in continuazione con persone e centri sparsi in tutto il mondo, ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] orienta verso lo studio delle reti a maglie con un’architettura distribuita in cui ciascun nodo è insieme centro e periferia. In godere dei vantaggi dell’attività collettiva di stesura e continuo miglioramento dei programmi. Sotto la guida di Bruce ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] consentono l’acquisizione dei dati durante una rotazione continua del complesso tubo radiogeno-rivelatori, con avanzamento nella ricerca farmaceutica e preclinica per studiare la distribuzione corporea e gli effetti funzionali di nuovi farmaci, ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] di un sito strutturale a forma di ottaedro. Gli elettroni si distribuiranno nel modo più idoneo a questo ambiente, anche se ci sono molti parametri d'ordine. Invece di aversi una variazione continua del parametro d'ordine, da un valore di equilibrio ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...