Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di avere uno spazio Ω di funzioni campione ω (t) di qualche processo casuale, con tempo discreto o continuo. Indichiamo con P la distribuzione di probabilità corrispondente. Se t ∈ Z+, Z o R+, R possiamo introdurre il semigruppo o il gruppo delle ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ha solo un debole riflesso di questa cultura, poiché vi continua e si evolve la tradizione acheuleana. A questo proposito occorre a una certa uniformità sociale, con una ben più equa distribuzione della ricchezza. Nei ‛campi di urne', infatti, non ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] che la natura di queste comunità e la loro distribuzione sulla superficie della terra dipendono in massima parte da . Nel Medio e nell'Estremo Oriente la lotta alle foreste è continuata per migliaia di anni, e in epoca storica la distruzione delle ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] vedico - che i commentatori più tardi provvidero a distribuire secondo una suddivisione tripartita, ma centralmente agerarchica, in l'evolversi di tali correnti che in tanta parte continua a connotare la natura e le caratteristiche dell'induismo del ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] arcaici, il che provoca un preoccupante aumento del ‛costo psicologico', conseguente alla continua constatazione di spettacolari evasioni e della ingiusta distribuzione del carico fiscale. L'insoddisfazione del cittadino è, infatti, duplice: in primo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] intimamente connesse alle modificazioni complessive avvenute nella distribuzione del potere economico e politico sulla scena contese di confine tra Stati e tra comunità sono stati e continuano a essere di grande utilità nel diminuire l'intensità, la ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] commettere una rapina e l'organizzazione criminale dedita con continuità ad affari illeciti. Nel primo caso siamo di fronte limitato a una singola operazione, come il trasporto o la distribuzione; questa persona, a sua volta, può reclutare cinque o ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] presenza del viceré arciduca Ranieri, in occasione della distribuzione dei premi della Società di incoraggiamento d'arti "È la vita senza piaceri e senza speranze. Solo il continuo lavoro mi allontana i pensieri tetri e mi conserva l'aspetto ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] esistono, come tali, nel mondo reale. La distinzione fissa i poli opposti di un continuo, lungo il quale troveremo, in concreto, una distribuzione di prevalenze, vale a dire stati di opinione prevalentemente autonomi o prevalentemente eteronomi, più ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] v. Bortolani, 1977), anche se molti paesi in via di sviluppo continuarono ad ancorare le loro monete al dollaro, al franco francese, alla (v. tab. X).
I cambiamenti intervenuti nella distribuzione globale del reddito a partire dal 1950 mostrano come ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...