We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] dell’organizzazione, e inoltre ad un’equa distribuzione geografica». In sostanza da parte italiana si proponeva c) i paesi dell’Africa, con in testa Algeria ed Egitto, che continuano a propugnare la soluzione di 11 membri permanenti (di cui 2 per l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] e con la fine del sistema bipolare. Tuttavia, Mosca continua a giocare un ruolo importante per lo sviluppo della difesa vendita al dettaglio e all’ingrosso nel settore della distribuzione, con una partecipazione finanziaria totale.
Forte di tali ...
Leggi Tutto
tumore
Neoformazione di tessuto patologico formato da cellule richiamanti le caratteristiche delle cellule normali presenti nei vari distretti dell’organismo, ma modificate in senso atipico.
Tumori [...] sia per quanto riguarda il controllo della distribuzione del contenuto cromosomico durante la divisione cellulare mutato si fosforila in maniera irreversibile e trasmette un segnale continuo anziché un segnale regolato;
• proteine a sede nucleare: ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] primo esempio fu l'aristocrazia che dominò gli Ittiti. Si continuava a credere che il re fosse il protetto degli dei, ' o ‛discriminatoria', a seconda che l'accesso al potere sia distribuito, di diritto e di fatto, in modo eguale oppure in modo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] due o più paesi (salvo poi a considerare separatamente la distribuzione del reddito complessivo), e a questo scopo l'uso del sforzi ebbero successo nel lungo periodo solo perché i salari continuarono ad aumentare a un saggio assai sostenuto. (Si veda ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] fattori come la proprietà privata dei mezzi di produzione e di distribuzione, la conseguente scarsità di beni e la lotta di classe E tuttavia la spaccatura persiste, e i suoi contraccolpi continuano a farsi sentire in regioni così lontane come l' ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] La società è per gli anarchici un organismo in continua crescita ed evoluzione, ed essi sono sempre stati nessuna restrizione fosse stata imposta sui beni disponibili per la distribuzione, nessuno sarebbe stato tentato di prelevare più di quanto ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] nei 200 e 400 misti e il secondo nei 200 dorso. Continuarono a vincere Matthes nei 100 dorso e il britannico Wilkie nei 100 grande alla conclusione del 2004, la segue con 10 vittorie, distribuite nella rana e nei misti. Sara Parise è arrivata a 9 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sempre più pesantemente dalle risorse minerali, e non solo minerali, distribuite in Africa, in Sud America e in Asia. È mare territoriale di ogni altro Stato. Gli Stati sono liberi, continua l'art. 6, di accordarsi per adottare criteri diversi ma ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di Landau' dato a processi di questo tipo.
Se invece la distribuzione di particelle è caratterizzata da una velocità macroscopica di flusso u, astrofisica. La loro proprietà più importante è la continua emissione di radiazione, che nel caso più ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...