TRILOBITI (lat. scient. Trilobitae, dal gr. τρίλοβος "trilobo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di Crostacei paleozoici, elevato a seconda degli autori ora al rango di sottoclasse, ora a quello di ordine, [...] in due parti: una fissa e una mobile. Il limbo si continua spesso nella parte posteriore in due punte o corna, dette punte sottoclasse Entomostraci o Crostacei inferiori.
Classificazione e distribuzione stratigrafica. - Per classificare le Trilobiti ...
Leggi Tutto
TUBI (XXXIV, p. 455)
Roberto COLOSIMO
Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione [...] alla quale si riducono le bolle a causa della continua sottrazione d'aria che la corrente liquida asporta dall'estremità l'uno dall'altro, e di stabilire la più economica distribuzione dei tipi a pressioni di esercizio diverse.
Circa le condotte ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560; III, 11, p. 433)
Osvaldo De Donato
Oggetto della teoria della p. è lo studio del comportamento dei corpi costituiti di materiale duttile sollecitati oltre i limiti elastici. [...] ovunque, ma su un corpo già dotato in partenza di una distribuzione di sollecitazioni. Da qui discende la tipica dipendenza dello stato caso a ogni ciclo le deformazioni plastiche continueranno ad accumularsi con conseguente cedimento progressivo del ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] acque pubbliche, che interessa in sommo grado l'economia nazionale, continua ad essere regolata dal testo unico 11 dicembre 1933, n. della regione sulle acque pubbliche e di produzione e distribuzione dell'energia elettrica (articoli 3,4 e 6 dello ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] alla legislatura della Virginia.
La politica della Virginia per la distribuzione di terreno incoraggiava l'immigrazione nella regione, ma i coloni si trovarono in una continua e accanita lotta con gl'Indiani che reclamavano dei diritti sul ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] rurali permane in condizioni di estrema povertà; notevoli carenze continuano a caratterizzare i pubblici servizi, dal punto di vista 'alto tasso inflattivo e la sperequazione nella distribuzione della proprietà terriera. Quest'ultimo aspetto, ...
Leggi Tutto
(fr. riveuse; sp. remachadora; ted. Nietmaschine; (cioè a ricalcarne la punta del gambo per formare un'altra capocchia) adoperati per unioni di lamiere e profilati.
Le chiodatrici propriamente dette lavorano [...] con azione continua e progressiva, sviluppando una pressione statica, che si può, volendo, mantenere indefinitamente. Anzi si ottengono nell'ordine voluto mediante apposito cassetto di distribuzione, comandato da una leva a mano.
Lo sforzo specifico ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] tra gli incrementi demografico ed economico, il M. continua a rimanere fra i paesi più poveri della Terra e regionale ed etnico finì per essere il fattore principale nella distribuzione del voto: l'AFORD raccolse i maggiori consensi nel Nord ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] ciclo finanziario comporta, da parte della società, una continua adesione della gestione finanziaria, che deve sostenere il probabilmente a una modificazione nell'agire delle reti di distribuzione. Esse includeranno in Italia, come già avviene nel ...
Leggi Tutto
NUBE (fr. nuage; sp. nube; ted. Wolke; ingl. cloud)
Filippo Eredia
Le nubi sono formate di cristalli di ghiaccio o di gocce d'acqua, o di aggregati molecolari globali o nucleari molto piccoli per essere [...] parte superiore questa si distrugge. Vi si distingue una continua agitazione, che appare attraverso gli aspetti varî della nube, piano di scivolamento verso l'alto.
La differente distribuzione verticale della temperatura nell'atmosfera dà luogo a ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...