(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] al cinema) raccolti attorno al comune denominatore della continua ricerca e sperimentazione linguistica. Il Sole 24 ore Passaggio a nord-ovest. I cambiamenti nella produzione, consumo e distribuzione del libro negli anni '80, Milano 1990; G. Vigini ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] condizioni di lavoro per favorire una più equilibrata distribuzione delle incombenze familiari tra uomini e donne. art. 578 cod. pen. sull'infanticidio, secondo cui si continua a riservare un trattamento particolare alla madre che sopprime il neonato ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] le fibre del fuso mitotico causando errori nella distribuzione dei cromosomi nelle cellule figlie. La fondamentale di sopprimere l'attività di controllo della polimerasi, che continua la sua sintesi anche immettendo nel filamento basi differenti, ...
Leggi Tutto
MAGLIO
Carlo Merkel
. Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] fino a 40 e 60 colpi al primo. Hanno invece distribuzione automatica i magli di potenza inferiore con mazze non superiori a da fucinare; se entrambe le valvole sono aperte la mazza continua a battere. Lo stantuffo del compressore è azionato da una ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] normale concentrato avente diverse condizioni di vincolo lungo i bordi e ai vertici (M. Kufner, Monaco, Politecnico); la distribuzione degli sforzi interni in una massiccia struttura di base contenente gli scarichi di una turbina Kaplan. In quest ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] verso il basso, nel Mare Egeo, rivelato dalla distribuzione della salsedine, è causa di rimescolamento e di dirigendosi verso O. attraverso il Canale Doro con velocità considerevole: continua il suo percorso attraverso il canale di Steno, fra le ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] un solvente, con essa immiscibile, ottenendo una distribuzione del componente fra le due fasi liquide. e cioè il semplice contatto, il contatto a stadî ed il contatto continuo in controcorrente (fig. 8); data però la maggiore facilità con cui si ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] residui idonei sono di una certa estensione e se continua a esistere un apporto minimo di individui da faunistiche e riserve naturali; M. Fraissinet, D. De Rosa, Distribuzione ed ecologia del gabbiano reale Larus michahellis nidificante a Napoli nel ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] a una riduzione del saldo naturale (3,5‰ nel 1997), in parte a una contrazione del flusso immigratorio. La distribuzione della popolazione continua a essere piuttosto ineguale e, a fronte di una densità media di 374 ab./km², stanno i valori massimi ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] le isole di piccolissime dimensioni.
La distribuzione, molto irregolare, ha subito modificazioni notevoli ) ha ricevuto flussi immigratori sempre più notevoli dalle campagne. Continua a essere piuttosto scarso, invece, lo sviluppo degli altri ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...