Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA [...] quella della CECA, pur con differenze sostanziali quanto alla distribuzione dei poteri tra i varî organi.
L'Assemblea, organo in relazione alla materia da trattare. Per garantire la continuità di azione del Consiglio è prevista la costituzione di un ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] così ottenuti progressivamente in modo da ottenere una serie continua; si moltiplicano i termini della serie per un significa appunto che gli errori (scarti della media) si distribuiscono secondo il loro valore in modo da dar luogo approssimativamente ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] 1998 ammontava a 28.292.000 abitanti. La crescita demografica continua a essere molto sostenuta: nel periodo 1990-95 il tasso di importazione di grandi quantità di viveri, la cui distribuzione nelle diverse regioni dell'interno è ostacolata dall' ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] sono al centro di accese discussioni. I. a. è in continua evoluzione tanto quanto lo sono i contenuti che vivono nella rete e gli strumenti che la generano e che la distribuiscono. «Scrivere di arte su Internet significa cercare di fissare in parole ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] tengono negli armarî e nei plutei, e quindi risulta distribuito per materie; di rado appare in ordine alfabetico; qualche of modern works della biblioteca del British Museum (in continuazione dal 1886). Accanto si ha il catalogo a soggetto ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] nella produzione del cemento, e che consentono una lavorazione continua.
È interessante ricordare le prove fatte dalla società , prima della distribuzione, con eguale peso di terra asciutta, che ne rende più regolare la distribuzione.
Produzione e ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] Il bene è realizzato, inserito nell’ambiente di distribuzione e venduto con una modalità molto più automatizzata e sempre più breve della merce esposta, e della crescita e competizione continua tra brands, si va imponendo in ogni tipo di marketplace. ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] più possibile al suo avversario" (p. 165). Nei sistemi bipartitici, continua Downs, "gli elettori si addensano nella parte moderata [esplicitamente detto, il centro] della distribuzione dove si collocano entrambe le ideologie; ed è dunque probabile ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] , come per es. la raccolta e la distribuzione delle entrate tributarie. Per essere quanto più possibili i consociati. La realtà, come avverte A. Barbera, è che si continua a fare una politica delle istituzioni di tipo centralistico.
È chiaro che il ...
Leggi Tutto
IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] ‘altri’ la cui realtà positiva è soggetta a una continua interpretazione e reinterpretazione delle divergenze rispetto a ‘noi’. Ogni In breve, la costruzione dell’identità è legata alla distribuzione del potere all’interno di ogni società, e quindi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...