LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] si usa dire in termini tecnici, all'individuazione delle distribuzioni di probabilità. Ne consegue l'impossibilità, a meno di applicarle, quando la legge che regola il fenomeno sia continua.
Dopo questa rapida elencazione dei grandi tipi d'inferenze ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] d'alta frequenza.
Corrente galvanica - Viene anche chiamata corrente continua o corrente costante; essa si produce a mezzo d' un reostato nel circuito d'utilizzazione. La distribuzione della corrente si pratica usando conduttori ed elettrodi ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] l'Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris di Torino.
Distribuzione di segnali campione di tempo e frequenza. - le cui posizioni istantanee sono note e trasmesse in continuazione dal singolo satellite, è possibile ricavare la posizione di ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] Lord Rusholme, già segretario della Unione delle cooperative inglesi, il quale continua la tradizione di Wansittart Neale, J. H. May, W. determinandone i poteri e la durata. Circa la distribuzione degli utili, l'art. 2536 stabilisce che qualunque ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] L'India ha sviluppato (con aiuti stranieri) e continua a migliorare le prestazioni di una coppia di lanciatori d'assetto, la propulsione ecc.). Con le sue 12.000 persone distribuite nei suoi stabilimenti in Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna, ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] circolazione della soluzione incongelabile e della sua razionale distribuzione; gli antiquati agitatori hanno ceduto il campo a la fabbricazione di ghiaccio in piccole dimensioni a sistema continuo.
Una delle macchine più diffuse è quella rotativa ad ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio.
Gli ascensori e i montacarichi [...] che si comandano con bottoni dalla cabina, sollevano un sistema di distribuzione a cassetto (3,4), che permette di aprire o chiudere i carrucola (21), producendone l'arresto, mentre la cabina continua la discesa. Allora la funicella (20) per mezzo ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] dinamici sono compresi al meglio studiandone l'evoluzione temporale. La SR, con la sua alta brillanza, distribuzione spettrale continua e struttura pulsata nel tempo, permette allo sperimentatore studi mediante raggi X con risoluzione temporale dai ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] cui l'esterna termina in piccola abside, l'altra continua nel deambulatorio; e questo tipo di pianta ricorda quello delle facciata del padiglione ha tre piani, non corrispondenti alla distribuzione interna dei locali. In un avancorpo riunito alle ali ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] la classe degli Uccelli. I peli hanno una distribuzione caratteristica sul corpo (flumina pilorum) che presenta sono soggetti pertanto a una muta fisiologica, che nell'uomo è continua e non periodica come in altri animali. Nel bambino, secondo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...