Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] 2006 indicano 127.460.000 ab. circa. Il tasso di natalità ha continuato a decrescere, passando dal 13,2‰ del 2002 al 9,4‰ di servizi (4% del totale).
La forza lavoro del Paese è distribuita per il 4,5% nell'agricoltura, il 28% nell'industria e il ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] , quindi, l’evoluzione dell’energia oscura e la distribuzione della materia oscura in una grande frazione dell’intero ., Ade, Aghanim, Ahmed et al. 2015), e quindi la ricerca continua. Come per altre ricerche di tipo cosmologico (per es., lo studio ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] in sede di progetto, stabilendo innanzi tutto la distribuzione più regolare possibile delle masse intorno all'asse in rotazione, mediante l'accoppiamento n, da un motore a corrente continua i a un numero di giri regolabile per mezzo del volante k; ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] La pinna dorsale, più o meno sviluppata, è integra e si continua con la coda dificerca e con l'anale pure indivisa; le pinne a quello dei girini.
Distribuzione ed ecologia. - I Dipnoi attuali hanno una distribuzione geografica in aree largamente ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] ammise un vano rettangolare o trapezio inquadrato da una mostra continua o interrotta dalle orecchiette e coronato da una cimasa, o quello orizzontale dei vani. Naturalmente in tali distribuzioni di spazî entrano direttamente le ragioni del clima e ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] della domanda.
La modalità del trasporto via gasdotto continua a presentare criticità di tipo geopolitico, prestandosi a GNL è sostenuto anche dall’opportunità di ampliare la distribuzione delle risorse, oltre l’ambito ristretto dei quattro Paesi ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] corruzione.
Il persistente inurbamento di contingenti rurali continua a sommarsi con la crescita naturale nel , ma prima di tutto da un notevole patrimonio di campi petroliferi distribuiti su largo raggio lungo il Golfo del Messico: il Paese, con ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] stellata del cielo, obbliga una continua attenzione del pubblico verso l'alto. Importantissima è quindi la scelta dei sedili: ne vediamo in uso di girevoli ed altri con schienale a inclinazione variabile. La loro distribuzione nella sala può essere o ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] sono disposti nei seminterrati, quelli per la distribuzione alle varie celle sono nei sottotetti; apposite a mano che vi viene introdotto dev'essere accuratamente compresso; si continua poi ad ammassarlo anche sopra terra fino a ottenere un cumulo ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] talora si stacca più tardi e compie gran parte del suo sviluppo in continuità materiale col produttore, anche se è grande come lui e anche più Invece le interstiziali pare siano per numero e distribuzione come nell'ectoderma.
L'ectoderma provvede a ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...