È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] di carbonio pari a cinque o suoi multipli, largamente distribuite in natura, chiamate terpeni: a partire da questi guardano bene dal cibarsene.
Da tutti questi equilibri instabili nasce il continuo divenire che riscontriamo in natura. La c. delle s.o. ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] notevole riserva di acqua purificata, sia per sopperire alla distribuzione durante i periodi di riparazione e controllo, sia del processo è però mcolto delicata ed esige continua sorveglianza e controllo biochimico da parte di personale esperto ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] crescente di reddito nazionale, ne deriva la necessità di una continua espansione della d. pubblica, al fine di evitare la governativa, e particolarmente con quello dell'equità nella distribuzione dei redditi. Si deve scegliere, infatti, tra ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] si ricostituisce la vena epatica, la quale si continua nell'aorta ventrale, di guisa che in tal modo il circolo si completa. A questi tronchi vasali se ne devono aggiungere alcuni che si distribuiscono nel vestibolo boccale e nella regione cefalica ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] Corre a nord la catena di spartiacque, unita e continua, diretta da ONO. a ESE., bipartita dal profondo Neppure le dimore permanenti isolate superano tale quota; le dimore temporanee si distribuiscono in generale: fra 800 e 1400 m. i casolari e i ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] , inoltre, per quanto si riferisce alla refrigerazione continua, che i diversi elementi del turbocompressore si comportano di tutte le influenze che hanno giuoco sul fenomeno.
La distribuzione dei compressori a stantuffo si effettua, d'ordinario, con ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] punto C comincia quindi il primo periodo a velocità decrescente che continua fino al punto D, in corrispondenza del quale la superficie del solido. Infine nella fig. 3 C è mostrata la distribuzione del liquido verso la fine del processo di e. (stato ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] di 150 litri per giorno e per abitante, con erogazione continua di 120 litri al secondo.
Le opere principali che hanno 4 chilometri e del diametro utile di 500 mm.; la rete di distribuzione pure di ghisa con lo sviluppo di oltre 80 chilometri, e due ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] unanime tra gli scienziati.
Distribuzione geografica e profili di specifiche calamità
La distribuzione geografica della mortalità per danni attesi: un approccio destinato a comportare un aumento continuo dei costi, sia per i prevedibili effetti dei ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dalle farmacie estendono il loro campo di attività e distribuiscono i loro preparati galenici anche su scala nazionale.
A delle conoscenze, il progresso nel campo della farmacoterapia continua a comportare alcuni rischi, che si ritengono accettabili ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...