MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] proprietaria di circa il 96% della rete. Infine, la distribuzione, attività di servizio pubblico regolata, affidata tramite gara a , il dispacciatore, attui un bilanciamento istantaneo e continuo tra le quantità di energia immesse e prelevate dalla ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] per ottenere un prodotto che abbia le caratteristiche di distribuzione granulometrica dei cristalli prescritte dai capitolati d'impiego. La produzione avviene con un procedimento in gran parte continuo. Il prodotto della reazione di doppio scambio è ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] prezzi dall'inflazione monetaria.
La pratica dei calmieri è continuata più o meno estesa anche negli anni posteriori all' questa plasticità dei prezzi non si ha e può darsi che la distribuzione, ad es., del latte fra i varî impieghi, non risulti ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] le Indie che ora passa per Marsiglia. Il porto di Brindisi continua tuttora ad essere uno dei primi porti dell'Adriatico per il , o si allineano lungo le pendici delle Murge o si distribuiscono a uguale distanza l'uno dall'altro nella pianura. La ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] altra sorta, di cui talora rimangono tracce visibili. La distribuzione dei fiori unisessuali è varia, onde si hanno poi funzione protettiva verso di esso diventa accrescente ossia continua a crescere tanto da avvolgerlo completamente e sottrarlo alla ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] produzione di a. nei paesi dell'Est europeo; analogamente l'a. colato in continuo, che nel 1988 ha raggiunto la quota dell'84,2% nei paesi della CEE a fasi componenti, loro quantità e distribuzione, in modo da ottimizzarne proprietà e comportamento ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] la carica di bauxite in autoclave, il controllo continuo della concentrazione di allumina, il controllo della temperatura direttamente tutte le celle, a una struttura con hardware distribuito; in pratica nei nuovi impianti ogni cella è dotata di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] pratica industriale si ottiene in genere una certa distribuzione dimensionale con un valore dominante che dipende strettamente le modalità temporali dell'operazione: in discontinuo, in continuo. La prima modalità è frequente per le potenzialità ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] di potere, e quello del controllo continuo dell'organismo aziendale.
Lo studio organico dei problemi sicuramente permanenti in ogni azienda, relativi all'esame dell'efficienza sia della produzione sia della distribuzione e delle migliori decisioni da ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] acqua meccanicamente per giungere a una quota tale che consenta la sua distribuzione nei campi: il caso tipico si ha quando si attinge l' . È a questo edificio che si assegna la vigilanza continua d'un guardiano per evitare il pericolo che le acque ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...