Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] I g. montani (detti anche temperati) sono distribuiti sulle regioni montuose, dalle alte latitudini all' per studi paleoclimatici. Pertanto sono state effettuate perforazioni a carotaggio continuo sui g. montani più elevati, nelle Ande, in Himalaya ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] . Una prova certa di quale sia il progenitore dei lampi gamma continua però a non essere disponibile. I lampi lunghi, che sono osservati l’emissione di fotoni osservata da terra ha una distribuzione in energia di natura chiaramente non termica, il che ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] in questa App.). I due tipi più importanti tra tali distribuzioni, normale e poissoniano, si ottengono mediante semplici condizioni aggiuntive. In particolare se il p. a. è, in un certo senso, continuo, si ha un p. normale, se procede solo per salti ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] della dinamica, oppure occuparsi della densità di distribuzione delle molecole, con una data posizione una funzione abbastanza regolare, per es. possiede almeno la derivata prima continua, allora, almeno per un piccolo intervallo di tempo, esiste una ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] grandi rispetto alla lunghezza d'onda massima, racchiuso entro pareti conduttive, nel quale la distribuzione del campo elettromagnetico viene variata continuamente per effetto della rotazione di corpi metallici (pale) al suo interno. Il dispositivo ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] , perché il movimento del traffico dei varî paesi muta continuamente e in misura diversa da paese a paese. Ma da J. Stuart Mill, per cui i metalli preziosi tendono a distribuirsi tra i varî paesi in relazione al bisogno del traffico di ciascuno di ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] La reazione unitaria risultante dalle due reazioni suddette essendo distribuita simmetricamente intorno all'asse del filo dà una , l'organo di trazione della pinza è generalmente la catena continua (figg. 9 e 11) e la lunghezza delle guide aumenta ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] . L'uso d'indicare le legioni con numeri continua, anzi i numeri si ripetono nelle serie legionarie romane erano 25 (3 erano state distrutte nella catastrofe di Varo), così distribuite: 8 sul Reno, 2 in Dalmazia, 2 nella Mesia, 3 nella Pannonia ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] nel Mezzogiorno nel 2004 al 9,4% del totale, contro il 3,7% del Centro-Nord. Anche nella distribuzione del valore aggiunto, la quota dell'agricoltura ha continuato a ridursi. Nel 2004 è risultata del 4,2%, contro l'8% del 1991. Nel Centro-Nord nel ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] di propaggine, rinnovantesi ogni anno, s'aveva un'irregolare distribuzione delle viti sul terreno, la quale, unitamente alla autonomie cittadine sotto l'alta sovranità di un conte indipendente continuano a svilupparsi per una gran parte del sec. XIII ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...