MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] trovate, il grande navigatore non proseguì nella loro ricerca a O. e continuò invece in direzione di NO. sino al 13° N.? Oggi si inoltre una prima, sia pure embrionale, visione della reale distribuzione delle terre e dei mari, e soprattutto (sebbene ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] la concentrazione delle specie molecolari rimane costante e uniformemente distribuita nel volume di ambiente in cui la miscela è , nell'atmosfera la chimica fra i gas è in continua evoluzione. Questo deriva dal fatto che l'atmosfera viene ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] vecchia che è rimasta ad oriente della grande strada e che continua ad avere quali assi principali la Rua Primeiro de Março e ma è il mercato centrale d'importazione e di distribuzione delle merci manufatte importate dall'Europa e dall'America ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] In una competizione così serrata come quella del 2006 la distribuzione di voti quasi eguale tra l’Unione di centrosinistra e con Berlusconi e si staccava dal partito, garantendo così la continuità del governo Letta. Il PDL si spaccava quindi in due ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] −1 e ≤ 0 mentre coincide con x per ogni x ≥ 0 e ≤ +1, per la funzione continua "non nulla" f2 (x), che coincide con x per ogni x ≥ −1 e ≤ 0 ed è nulla (s) di Riemann (usata nello studio della distribuzione dei numeri primi), e che permette di gettare ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] impiego.
Per quanto riguarda il mercato civile, benché in continua espansione, esso è ancora ben lontano dall'assumere le metalliche, meglio sagomabili e si prestano meglio a una distribuzione di masse che riduce le vibrazioni; la rottura delle ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] si aggirava attorno al 3,5%. La popolazione ha raggiunto una densità media di 32 ab./km2, ma continua a essere distribuita molto irregolarmente, concentrandosi nella zona occidentale e rarefacendosi in quella orientale, nella quale è per lo più ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] 'impero la tunica di lino è comune. Vopisco ricorda una distribuzione di tuniche di lino fatta da Aureliano; Lampridio dice pure del lavoro, e tutti insieme dànno una produzione intensa e continua. In tal modo si ottiene anche lo scopo di ridurre ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] e si carica dei loro rifiuti; quindi, mantenendosi in continuo movimento, attraverso un perfetto sistema di drenaggio è riassorbito visceri, specialmente nel fegato, regolatore della distribuzione dell'acqua.
Passando alle condizioni nettamente ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] grano. Sorsero così i nuovi e gravi problemi della distribuzione mondiale del g., del prezzo equo al produttore e destinate in buona parte a grano.
Il rendimento unitario nel mondo è in continuo aumento, passando da 10,1 q per ha nella media 1934-38 a ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...