SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] in possesso di queste primitive culture presentano una distribuzione geografica, che è propria delle forme residuali. tanto più che anche tra gli agricoltori primitivi la caccia continua ad essere una delle occupazioni preferite dai maschi. La ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] diminuito negli ultimi vent'anni, malgrado l'aumento continuo della popolazione mondiale. L'aspettativa di vita sta periodiche di olio iodato ai gruppi a rischio di gozzo endemico; la distribuzione periodica, ogni 3÷6 mesi, di capsule di vitamina A a ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] passaggi: normalmente sei a una quota di volo e sei a un'altra, distribuiti in giorni diversi. Nelle stazioni a terra vengono rilevati con continuità gli elementi (pressione, temperatura e umidità relativa) necessari per la determinazione dell'indice ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] per importanza sono le conoidi, specie nei riflessi sulla distribuzione e lo sviluppo dei centri abitati che in esse lamprede invece sono rare, e le tinche sono in diminuzione continua. Il Leuciscus pigus, noto sul Lario col nome antichissimo di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] passato (ha creato cioè la 'storia'), e continua a generare comunicazioni riguardanti differenze percepite o suggerite degli utenti, gli elementi dei suddetti insiemi risultano distribuiti in configurazioni e in ordinamenti che esprimono solo una ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] più fittamente popolato, la D. fa registrare un coefficiente di natalità in continuo declino: esso nel 1971 è stato del 15,2‰ contro il 16, ab. per km2). A determinare questa diversa distribuzione della popolazione è stato soprattutto il fenomeno dell ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] inserite due connessioni induttive C1 e C2 che assicurano la continuità del binario per la corrente di trazione di ritorno, mentre a sua volta alimentato da una linea di distribuzione a corrente alternata appositamente destinata alle segnalazioni. La ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] recente a 110 giorni. In Italia le finestre temporali di distribuzione, che sono contrattuali, in genere stabiliscono che dopo l’uscita 8 ag. 2013 nr. 91, è stata garantita la continuità operativa del tax credit fino al 2015 e sono state incrementate ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] , talora condensate in pallottoline sferiche, tal'altra distribuite in modo da costituire come una specie di tali formazioni come di natura del tutto labile e che continuamente si rinnoverebbero durante il metabolismo cellulare. In secondo luogo, ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] a processi logici di analogia e induzione, con una continua formulazione di nuove ipotesi sempre più generali necessarie a giustificare , che può fornire una risorsa di potenza di calcolo distribuita finora impensabile, di cui cominciano a fare uso i ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...