Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] volo, debbono permettere, con il loro sviluppo e la loro distribuzione, un rapido disimpegno del traffico. Le loro curve di raccordo solido molto ristretto. Questo fascio è fatto rotare continuamente sul piano orizzontale in modo da essere scorto da ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] scomparsi al 2011. La perdita dei boschi e delle foreste continua, ma si registrano comunque lievi segnali positivi: mentre, tra segmenti della popolazione sottoccupati e da un’iniqua distribuzione del reddito.
Bibliografia: C. Parnreiter, Mexico: ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] fisica (o di Sinai-Ruelle-Bowen), che determina la distribuzione delle orbite dei punti iniziali scelti al di fuori di da un'applicazione iniettiva e due volte derivabile con continuità. Denjoy costruì inoltre dei controesempi a questa affermazione in ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] ed il Radio E in animali da esperimento, per analizzare la distribuzione del Piombo e del Bismuto nei tessuti; nel 1934 adoperò il la dimostrazione della natura dinamica di molti stati continui e la possibilità di studiare i fattori che influenzano ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] che viene soffocato e cessa poi nel vaso pieno.
Si continua tale lavoro fino a che anche nel vaso scemo si arresta disco munito di fori di 3-5 mm. di diametro, che serve a distribuire in fili sottili il liquido; perciò da ogni foro perde un tratto di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] P. O' Brien e di H. Rouse, una legge di distribuzione delle particelle alle varie quote, che ha trovato buona conferma da deviazione angolare θ, si desume applicando le equazioni di continuità e delle quantità di moto alla situazione indicata in fig ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] dinamico nelle sue varie fasi (produzione, distribuzione e demolizione periferica). Delle nuove possibilità di si è registrato alcun sostanziale progresso.
Ad esempio, l'epifisi continua ad essere un organo in gran parte misterioso, anche se recenti ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] e come prevenire il deterioramento ambientale causato dalla continua generazione di rifiuti (tab. 1).
Mentre , i, p. 12, e in questa Appendice). Prima di essere distribuita all'utente, l'acqua viene in genere disinfettata. Gli agenti disinfettanti più ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] appartiene alla stessa forma.
Infine, a una terza tappa si ebbe la sostituzione del movimento alterno col movimento continuo.
La distribuzione del tornio da meccanico nel tempo e nello spazio, per quanto manchi in materia un'indagine profonda, sembra ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] Sahel Oranese (da 300 a 400 metri) delle quali è la continuazione. L'Atlante marocchino forma una barriera potentissima fra le pianure e gli sia per la sua composizione, sia per la distribuzione altimetrica che assume in rapporto con l'orografia.
...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...