Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] mantello, e quindi di ricostruire una possibile distribuzione delle anisotropie interne. Non è chiaro quanto dell'attività vulcanica, le cui emissioni gassose hanno generato e ancora continuano ad alimentare l'atmosfera. La vita sulla Terra, di cui ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] freccia rossa, invece, indica il vettore risultante dalla distribuzione dei singoli punti. Quello che gli uccelli percepiscono effettivamente al controllo del movimento emerge dalla registrazione continua, da parte dell'animale impegnato in un ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] di uno o parecchi fattori ereditarî che nella loro distribuzione alla progenie seguirebbero le stesse leggi mendeliane.
Il galtoniana dell'eredità; bisogna però riconoscere che essa continua a esercitare un notevole influsso tra gli allevatori di ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] a S. con fuoriuscita di lava che in taluni casi continua tuttora. È probabile che tale frattura abbia determinato i principali condizioni che abbiamo accennato; ma come prova della larga distribuzione dei tipi razziali si può citare l'opinione di sir ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] , ma non si può escludere che l'ostruzionismo europeo possa continuare in altre forme nel breve periodo, per es., attraverso l nel mezzo di una grave siccità ha bloccato la distribuzione degli aiuti alimentari inviati dagli Stati Uniti temendo che ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] la pronazione e la supinazione.
La membrana alare degli arti anteriori si continua ai lati del corpo e agli arti posteriori, ove si connette struttura di un organo adiposo e non secernente.
Distribuzione geografica. - Per lungo tempo si è supposto ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] si stabilisce, tra l'organismo e l'ambiente, un continuo scambio di sostanze, prevalentemente gassose. Un adulto, in 'ambiente, trattata di solito in un condizionatore centralizzato e distribuita attraverso un'apposita rete di canali. L'aria viene ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] Il recettore ionotropico N-metil-D-aspartato (NMDA) ha una distribuzione ubiquitaria nel SNC; nel midollo spinale è localizzato nelle corna hanno mostrato, per es., come l'infusione continua di analgesici tramite catetere sia molto efficace nel ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] della glaciazione o col suo effetto prevalentemente conservativo.
Li continuano a SE. i M. Davidson (2400 m.), i contro le piogge diminuiscono nello stesso senso, e la loro distribuzione si fa sempre più irregolare; mentre a N. prevalgono in ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] da un'abile propaganda, potrebbe avere un grande avvenire.
Distribuzione e storia della coltivazione. - Non è esatto che la 34), di contro ai 49.000 del 1909-1913; la produzione è in continuo aumento (32.000 tonn. nel 1909-13; 41.600 nel 1931-34). ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...