MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Il ponte Sicilia-USA già in quegli anni è saldo e continuo, e i mafiosi lo possono percorrere agevolmente in entrambe le direzioni alla vendita dei concimi, alla bonifica e alla distribuzione delle acque, alle facilitazioni nei trasporti, ecc. ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] a velocità uniforme: la testa contiene gli organi per la distribuzione ed il dosaggio del melt e per l'avanzamento dell'elettrodo Nella saldatura elettrica ad arco l'impiego di corrente continua facilita l'operazione: l'apporto di metallo è realizzato ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] Nel 1685 i Boscimani, che si trovavano in lotta continua con gli Ottentotti loro vicini, furono conosciuti con una forma cosiddetta a grano di pepe, cioè l'apparenza della distribuzione in piccoli batuffoli rotondeggianti, separati da spazî, come si ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] il fucile o moschetto automatico da adottare e distribuire non appena se ne presenterà la necessità o l'opportunità. Su queste armi si mantiene una certa riservatezza e continuano studî ed esperimenti intesi a conseguire una maggiore perfezione ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] camere erano verticali, accostate le une alle altre in modo da formare una serie continua, e avevano le dimensioni di circa m. 0,43 × 1,26 × 5 fondazione trovano posto tutte le tubazioni per la distribuzione del gas e dell'aria di combustione, parte ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] sulla zona basamentale bugnata alla quattrocentesca distribuzione di porte e finestre elegantemente ornate nel suo insieme tutta la produzione bramantesca vi appare la continuità di una evoluzione, che prosegue pur attraverso incertezze e tentativi ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] col massimo in luglio, ma i giorni di precipitazione sono distribuiti uniformemente in tutto l'anno. Sulle colline a N. della Tore Segelke, Hans Jakob Nielsen, Einar Röd, ecc. - continua anche oggi una ricca tradizione d'arte.
Fra i rimanenti teatri ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] il Paese soffre ancora di una profonda diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza, di una corruzione radicata nel tessuto tecnologici di alto livello. Tra i comparti più affermati continua a svolgere un ruolo di primo piano l’aeronautica ( ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] media corrispondeva a 313 ab./km2 con una distribuzione della popolazione mantenutasi molto ineguale; le densità , in 24,4 anni. Il tasso di accrescimento demografico, pur continuando lentamente a declinare, non ha subito variazioni rilevanti (+1,6% ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] una tale situazione di immanente disequilibrio e di continuo sommovimento, che in essa la depressione mondiale ha causa di perturbamento. Poiché essa altera profondamente quella distribuzione del reddito individuale, fra domanda di beni di immediata ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...