LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] acquei, aventi per naturale effetto di ritardare continuamente il moto generale nel flusso e d'accelerarlo nel riflusso. Mentre, però, siffatta circostanza sensibilmente non influisce sulla distribuzione del livello acqueo nella laguna viva, il ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] quelle motrici. Le prime con la branca interna si distribuiscono alla mucosa e ai muscoli laringei come fibre di senso per gradi la sostanza degli emisferi cerebrali, l'animale continua a latrare finché non siano stati raggiunti i tubercoli ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] . Per quanto in tale materia, in via di continua evoluzione, una classificazione riesca ardua, si può dire superficie resistente; normalmente le eventuali disuniformità nella distribuzione delle tensioni sono eliminate dalla grande deformazione ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] precedenti in tutte le fasi del ciclo di lavorazione e distribuzione di un film, a iniziare dagli effetti di postproduzione di agire all'interno della stessa inquadratura 'spezzandola' in continuità (filtri e nebbie varie, metamorfosi e morphing di ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] sin dal primo emergere dell'epidemia, hanno assunto e continuano ad assumere i massmedia, anche per il forte quella eterosessuale. In Asia (Sud e Sud-Est) si stima una distribuzione di circa 6 milioni di soggetti con HIV/AIDS. Per quanto concerne l ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] il gruppo si collega all'Alto Atlante, di cui continua l'allineamento: sulla base profonda - segnata dall'isobata ad isola e da anno ad anno, alquanto diversa anche la distribuzione stagionale. In genere l'estate è asciutta; nelle due isole orientali ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] irrigua (appena il 3,7% di quella coltivata). Mentre continua a resistere il sistema delle aziende agricole statali e collettive, siderurgici (spesso però vecchi e poco efficienti) si distribuiscono soprattutto fra la regione di Mosca, la fascia ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] in assenza di sovrappeso, oppure si seguono diete con continue interruzioni e riprese.
In questi casi è possibile che e ne specifica la tipologia, se con grasso a prevalente distribuzione splancnica (addome e tronco) o periferica (cosce e glutei). ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] m. Complessivamente i Sauri sono i Rettili più largamente distribuiti. Seguono gli Ofidî, i quali toccano con Philodryas schotti possono restare anche per mesi intieri a digiuno, pur continuando a essere attivi. Quasi tutti vanno soggetti durante l' ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] ne alterano il fondo, vanno perdendo la primitiva inclinazione continua verso lo sbocco. Per lo più questi tronchi vallivi valloni; v. sopra).
È facile vedere che la distribuzione delle acque interne può essere radicalmente diversa da quella degli ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...