La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] inizio quella lotta fra corazza e cannone, che tuttora continua, e che terminerà solo quando ai sistemi attuali di .
Per l'applicazione delle corazze delle navi e per la loro distribuzione v. nave. V. anche artiglieria; munizioni; ecc.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] l'aspetto di un aggregato fortuito; non pare che la distribuzione delle parti sia stata fatta con un criterio d'ordine; ognuna scali più importanti della costa. Il suo commercio fu continuo e prospero, anche nel lungo e infecondo periodo vicereale. ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] e il peso della pasta e, per conseguenza, anche la distribuzione del condimento. Però, anche quando la pasta non è condita fig. 5) è costituita da una vasca circolare, che ruota continuamente intorno al proprio asse, e da due rulli conici, scanalati e ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] , di un vaso o di una cavità. La lesione di continuo che ne segue può così causare direttamente un danno all'organo composizione in acqua e lipidi dell'organismo del paziente; la distribuzione del farmaco nei vari tessuti; il legame del farmaco alle ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] liquidi impone installazioni per l'immagazzinamento e la distribuzione del carburante tali da ridurre l'esercizio dei (95,13 kN) di spinta, che gli consente una velocità massima continua in quota di Mach 2,2. Il Mirage 2000è un aereo con stabilità ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] piovosa sarebbe Bagnio (Luzon) con 4527 mm. La distribuzione annuale delle precipitazioni presenta notevoli differenze tra una parte e , essa fu dichiarata metropoli (1595). In tal guisa si continuò fino al 1865, nel quale anno fu eretta la diocesi di ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] dichiarazioni, neppure operanti in profondità - esso continua ad adempiere con generale soddisfazione al suo compito rilievo alle conseguenze che discendono dalle fasi (espropriazione, distribuzione del prezzo), in cui l'intervento si verifica. In ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] 5600 esercizi, contro i 5100 del 1981), dove la grande distribuzione non arriva a 20 unità, per di più con superficie di nazionale d'Abruzzo, rappresenta la premessa per una continuità di parchi sulla dorsale appenninica che produrrà benefici effetti ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] prima e del Sopracretacico poi, nella loro distribuzione geografica, dalla regione europea nelle sue provincie e talora abbondanti avanzi di rudiste. In zona subalpina la scaglia continua al di là del Piave, e nelle sue assise superiori compaiono ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] il cambiamento completo del pelo, se cioè la lanugine fetale continua a sussistere, come tale, per tutta la vita, il sono d'importanza il colore particolare, la quantità e la distribuzione dei granuli di pigmento, rispettivamente la presenza e la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...