(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] urbano prodotto dall'insieme di molteplici cause distribuite sul territorio stesso, o anche di poche criterio di ''dose'', cosicché si applica una correzione nulla se il rumore è continuo, una correzione di −3 dBA se il rumore è presente per il 50% ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] corale. Già l'organum difficilmente consentiva l'equa distribuzione delle voci tra la parte basica e l' Burano.
Si giunge all'inizio del sec. XVII con la continuazione di forme cinquecentesche quali possono vedersi nel coro della cappella dei ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] a meno di non ammettere che la densità della distribuzione delle masse dell'universo non tenda a zero al crescere introdurre nello spazio un certo elemento fisico a variazione continua, da cui dovevano scendere direttamente le forze gravitazionali; ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] Anuri, a corpo accorciato privo di coda, estremamente numerosi, distribuiti in tutte le regioni, e i cui primi resti fossili copertura, il cranio risulta rivestito di un ampio tetto osseo continuo e per molti caratteri si avvicina assai al cranio dei ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] del sistema privato (cioè di chi ha prodotto e distribuito i beni imballati); il settore di smaltimento pubblico è esonerato sensibile (dell'ordine delle 100 lire/kg) e in continua crescita, sicché presto non sarà più redditizio per lo smantellatore ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] accresca (fino al 10%) il peso delle fonti rinnovabili, nel Paese continua a dominare, per tre quarti, l'energia attinta alle vaste risorse percorsa tuttavia da contraddizioni significative (distribuzione territoriale, diversità settoriali, squilibri ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] pochi segmenti, laddove la regione codale ncoformata continua a crescere successivamente, perché sempre nuovi segmenti s esclude un valore organo-formativo di tali sostanze distribuite secondo un gradiente, che rappresenterebbero invece gli esponenti ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] un m. di rinforzo in forma di fibre discrete o continue, lamine, particolati; i materiali componenti esistono come fasi separate nel m. finale. La natura e la distribuzione delle fasi componenti controllano le proprietà meccaniche e fisiche del ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] postulato d'Eudosso-Archimede e la continuità nel senso di Dedekind (v. continuità). Ma G. Veronese è arrivato alla non contraddice l'ipotesi d'una infinità di stelle, con distribuzione relativamente uniforme.
Ma, come è noto, la dinamica newtoniana ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] psicosi maniaco depressiva addensata nelle zone centrali e la schizofrenia distribuita a caso.
Quello che a tutt'oggi si può dire vero Amok il malato non sfugge alla morte, perché egli continua nella sua furiosa aggressività fino a che non viene a sua ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...