(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] a 18,6 milioni di t/anno. Un aspetto importante, accentuatosi continuamente in questi ultimi anni, è rappresentato dalla presenza di nuovi paesi produttori seconda della distribuzione nella macromolecola delle singole unità (distribuzione regolare o ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] trascurabile laddove esistono impianti di trazione a corrente continua che causano generalmente differenze di potenziale enormemente dalle rotaie, sia sulle loro intensità. La distribuzione delle correnti elettriche tramviaríe (correnti di ritorno) ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] I, 27) veniva abolito il divieto di alienazione dei lotti distribuiti dai triumviri, sì da porgere di nuovo ai ricchi il la carica censoria come carica imperiale, cioè sino ai Flavii, si continuò a sentir parlare in Italia (Hygin., p. 114, 6; Sic ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] delle lamelle che formano i grani è costituita da una serie continua di subunità dette quantasomi (fig. 15), all'interno dei quali aneuploidi e quindi di organismi detti mosaici. L'irregolare distribuzione dei cromatidi di uno dei due cromosomi X, ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] d'oltretomba fosse, non infinita, ma indefinita, e che, pur continuando a vivere dopo la morte terrena, l'uomo potesse incontrare l'ultima nel cielo: il che è una specie di distribuzione cosmografica delle forze naturali deificate. La triade Brahmā- ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] del Po, ricerche recenti hanno messo in luce una serie continua di nuclei di abitato che si sviluppa lungo il fiume. Il del Bronzo finale in Liguria, area di collegamento e di distribuzione di manufatti metallici e materia prima fra la Toscana del ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e 37°1. Le precipitazioni annue ammontano in media a 994 mm., distribuiti in 113 giorni; i giorni con neve sono in media 6,3 ogni G.B. Lantana (1580-1627) nel 1603, e se ne continuò la costruzione fino ai primi decennî del secolo scorso, quando venne ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] della potenza rma di X l'espressione
Nel caso d'una variabile casuale continua, che può prendere ogni valore dell'intervallo (− ∞, + ∞) con quindi dimostrato in modo rigoroso la legge di distribuzione degli errori nel piano. Questa legge di frequenza ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] quindi divenute materiale estraneo e nocivo, ciò che di continuo si verifica nella vita normale della maggior parte di secondo la sede in cui si produce e secondo la distribuzione dei germi. Talora si diffonde estesamente (forma diffusa) seguendo ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] collaterali di preparazione, confezionamento, deposito e distribuzione dei campioni dei materiali.
Gli obiettivi finora l'uniformità delle misure.
Questa garanzia è assicurata con continuità attraverso i laboratori metrologici che per la maggior parte ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...