Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] secondaria l'anello di cintura assicura la continuità del servizio.
Alle distributrici d'incendio si derivata dal punto 3 della f1; la portata ordinaria Qh si ammette distribuita uniformemente lungo la f1 con l'erogazione per metro lineare E = ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] (4) e la (2) e che inoltre sia finita e continua in tutto lo spazio che può essere occupato dalla particella, è . La fig. 2 rappresenta, a titolo d'esempio, la distribuzione della probabilità di presenza dell'elettrone intorno al nucleo in un ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] innanzi al mantello, e uno all'indietro; il sangue, distribuito nelle varie regioni del corpo e diventato venoso, si raccoglie , Cyrtoceras e Gyroceras, dei quali i due primi continuano nel Trias. Nelle formazioni giuresi si trova solo Nautilus ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] il quale il rapporto era di generale affezione e di continua crescita qualitativa e quantitativa. Con la nascita di nuovi il grande schermo, con i suoi tempi di produzione e di distribuzione, e anche di consumo, le sue mitologie; dall'altro il ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] . irradierà verso B l'energia e che B assorbe integralmente, ma B continua a mandarne la solita quantità E. Di questa A′ ne assorbe aE infine si può applicare ognuna delle due leggi della distribuzione dell'energia nello spettro di Wien o di Planck, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] paese, la cui ricchezza esige una miglior distribuzione. Nonostante le riforme in questi settori dell' .
Anche T. Salas fu a Parigi con una borsa di studio (1905); continuando la tradizione, studiò con J.-P. Laurens ed espose in mostre ufficiali; andò ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] aveva ben presente (primum non nocere), è tuttora in continua espansione, principalmente per la diffusione di farmaci sempre più da un numero sempre più elevato di individui con distribuzione statistica su tutte le età e in svariate condizioni ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] 'interno del pane non ha raggiunto i 50° i fermenti continuano a vivere e anzi la loro azione è più intensa; che ha il maggior numero di alveoli e con la migliore o meglio uniforme distribuzione di essi.
I tipi e le forme di pane cambiano non solo da ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] ossia, data nell'interno di una sfera una certa distribuzione di masse positive, si può sempre deporre sulla sfera come funzione potenziale di un doppio strato deposto su σ e di momento continuo, incognito, μσ, per modo che il valore di w in punto ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] fonte di energia, e con essa agisce sulla distribuzione della motrice da regolare.
Per quanto riguarda, infine, il terzo criterio di classificazione, si distinguono i regolatori ad azione continua e moderata da quelli ad azione intermittente e totale ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...