RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] poi che il campo immagazzina energia, che può pensarsi distribuita in parte sotto forma elettrica con la densità εE2/ dielettrico e il secondo un buon conduttore, la condizione di continuità esige che la componente tangenziale di E sia nulla alla ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] condizioni di disagio politico e la continua minaccia di complicazioni belliche, hanno indotto di nuovo 2 kg.
Notevoli i supplementi che hanno, nel complesso, integrato le distribuzioni di circa il 14% sul totale dei cereali per pane e pasta.
Olî e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] tipo.
Nel caso che la funzione e=e(g) sia continua, la trasduzione avviene per via analogica ed è consigliabile, per di bit; c) che la densità di probabilità con la quale si distribuisce l'ampiezza del rumore sia nota e, per es., sia gaussiana.
Al ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] caratteri sociali della popolazione risentono in modo marcato della distribuzione e del peso dei maggiori gruppi etnici. In effetti suo consumo di suolo e un cittadino degli S.U. continua a produrre 5500 kg l'anno di carbonio equivalente, contro una ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] preoccupante aumento della disoccupazione urbana, mentre la distribuzione della terra è rimasta fortemente sperequata. Alla citar (1975). In anni più recenti, se da una parte si continua a scrivere secondo i canoni del nadaismo, dall'altra si guarda ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Pirenei navarri, che sono anche le aree di distribuzione delle stazioni megalitiche dell'epoca eneolitica sinora esplorate nel sua parentela prossima e remota.
Che il basco sia la continuazione dell'antico iberico è già a priori verosimile e apparve ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] Anfibî), si delinea la tendenza al ridursi della distribuzione dei denti delle ossa della vòlta boccale: negli . A compensare la forte usura, alcuni denti sono ad accrescimento continuo, privi di radice, con l'organo dello smalto permanente fino ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] Pesci cartilaginei si può vedere che i somiti del tronco si continuano con quelli del capo ed assommano a 5 paia, il e da questi torna al cuore, da una grande circolazione che distribuisce il sangue dal cuore ai varî organi e da questi lo riporta ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] d'acqua e che dànno al consumo in città una portata continua di 15 mc. al secondo.
Né meno grandiose sono le rinterro idraulico; in tutti gli altri casi, in cui solo la distribuzione del materiale nella diga è fatta per azione dell'acqua corrente, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] aritmie e alterazioni nella sua cinetica.
I continui progressi nel campo della risonanza magnetica, altro 10% di notte.
Si presenta con un dolore che per carattere e distribuzione è simile a quello anginoso, ma è di solito più intenso, più prolungato ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...