SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] politico abbia dovuto tener conto più della distribuzione territoriale dei conquistatori che della derivazione gentilizia una condizione per la propria vita; condizione pericolosa, nella continua minaccia di ribellione, e che non può quindi essere ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] genere in molti Paesi, e si organizzarono forme di distribuzione alternativa. Dal cinema di puro intervento, a volte cinema del 21° sec. non è più il cinema, pur continuando a essere immagini e suoni in movimento, che possono ormai manifestarsi ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di esse, la cosiddetta fossa dei laghi (dal Rodolfo allo Zuai) continuata dall'Auasc (Hawash) e dal Mar Rosso, distingue le due nella Dancalia (Piano del sale e altre zone) e distribuito mediante trasporti carovanieri in tutto l'altipiano, dove era ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] dei Cici coi Monti della Vena (Alpe Grande, 1273 m.), continuante, oltre il Passo della Fortezza (953 m.), nei Monti profitto principalmente dalle polle di San Giovanni presso Pinguente.
Distribuzione della popolazione. - L'Istria è abitata da tre ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] completa dei cilindri perforati contenenti i feltri. Questi cilindri, in continuo movimento rotatorio e di oscillazione, permettono la distribuzione uniforme della tinta, distribuzione ancor più favorita da un apposito dispositivo che muove i ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] :
a) La razza della steppa, la cui area di distribuzione è data dall'Asia centrale, dal sud e sud-est estende al dorso, ai lombi, alla groppa e alle natiche e poi si continua sulla faccia inferiore del tronco fino al petto. La statura nelle vacche è ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] avvolgimento sul rocchetto avvengono, come si è visto, contemporaneamente e in modo continuo. Il titolo del filato dipende, oltre che dalla qualità della materia, dalla quantità distribuita dalle mani (dosatura). È un lavoro che stanca la vista e che ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] e stimolano una lettura diversa, non più continua, ma 'sinottica', di un testo (di grande utilità soprattutto se offrirà la possibilità di periodizzare, in un'opera o in una tranche cronologica, la distribuzione delle forme e dei lemmi). Si tratta ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] A un popolo crescente e che vuole, come l'italiano, continuare a crescere senza perdere un alto grado di ruralità, occorre indicata, i comprensorî di bonifica in corso di lavoro, distribuiti in ogni regione d'italia, avevano una superficie di ettari ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] a dimostrare che negli Artropodi la fibra muscolare si continua direttamente nelle fibrille connettivali; l'argomento è di grande fibre nervose, il cui insieme forma i nervi che si distribuiscono ai varî organi della vita animale. Ma, oltre questo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...