(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] suoi 160 kW di potenza di fascio e la sorgente continua SINQ del laboratorio Sorgenti di neutroni a Spallazione di Zurigo fra 100 e 800 MeV/u. I fasci possono essere distribuiti su tre sale di trattamento, con diverse orientazioni. Altri centri ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] operano su tali grandezze.
In effetti, la rappresentazione è continua solo in prima approssimazione, se non altro perché all dei problemi relativi alle reti di trasmissione dell'energia (distribuzione dei carichi, studio di corti circuiti, ecc.) e di ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] 9.000 volte.
Questo straordinario sviluppo non avviene con una progressione continua, ma a tappe separate l'una dall'altra da una muta, i bachi nello stabilimento stesso. Perciò ogni ditta distribuisce ad agricoltori sparsi per la campagna i lotti da ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] crescere ed è, si può dire, vecchia, la parte basale continua a crescere ed è ancora tenera: ne abbiamo esempio nelle foglie dei del corpo umano sono dominate da una particolare distribuzione nei due sensi, longitudinale e trasversale, caratteristica ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] leggere i DVD. Nel grafico A è riportato il numero di DVD distribuiti in Italia nel 1998-99 e le previsioni per il 2000-01. Come mercati).
La raccolta di budget pubblicitari su Internet è in continua crescita, e il fenomeno è di tale portata che è ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] fino a v,0. Nella fig. 2 sono mostrate le distribuzioni di velocità atomiche ottenute in un fascio rallentato di cesio per diversi Sisifo, infatti, l'atomo è costretto a 'scalare' continuamente barriere di potenziale da cui poi cade. Si può ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] partorienti e 20 ai carcerati; e nel 1373, a Ognissanti, distribuì 400 tuniche d'inverno, spendendo in quell'anno 733 fiorini per di Giuseppe II, il Guyot a Groninga nel 1790.
Continuano, intanto, a sorgere e prosperare ospizî per l'infanzia ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] fig. 11), che rappresenta un'ardita realizzazione e la continuità del genio costruttivo latino nell'oscurità del Medioevo. La la verticale l'angolo a, com L il peso del lucernario distribuito lungo l'anello di sommità. Il peso totale della cupola in ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] quelli determinati dai loci H-2K e H-2D sia per la distribuzione cellulare (gli antigeni K e D sono presenti in tutti i di poco al di sopra del punto di congelamento.
La perfusione continua associata all'ipotermia ha permesso, nel caso dei reni, una ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] piccole e medie unità, non ha annullato l'artigianato che continua ad avere un ruolo nelle M., ravvivando tradizioni del passato , P. Rotondi, il quale aveva nascosto e salvato, distribuiti tra i sotterranei del Palazzo Ducale di Urbino e la Rocca ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...