MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] protuberanza situata al livello del punto dove il midollo si continua col cervello.
L'organo dell'olfatto (fig. 6, Terziario.
I Mammiferi del Mesozoico avevano in complesso una distribuzione molto estesa, si può dire cosmopolita per taluni gruppi ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] satira del teatro omosex come pure una delle più efficaci e continuative azioni sindacali e in pro di una minoranza che siano state Stabile a Bologna dette origine al circuito regionale di distribuzione ATER, dal 1977 anche produttivo; non riesce uno ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] rotazione è quello della freccia, le molecole del gas vengono continuamente trascinate da n verso m e qui si raccolgono offrendo l è possibile e, specialmente in assenza di refrigeramenti ben distribuiti, sono da usare mastici e grassi aventi le più ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] da AS verso BS attraverso S, e per le forze esterne applicate alla parte AS. Queste tensioni interne sono distribuite con continuità sulla sezione S, e se indichiamo con p il valore generico riferito all'unità di superficie, possiamo scomporre la ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] movimento aggirante per lo Yünnan, e un generale, figlio di Sübötäi, continuò verso Hanoi (1257), per risalire di là per il Kuang-si fino in valore i beni e il danaro che l'imperatore distribuiva ai principi e ai grandi. Qualche nome di commercianti ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] 48° lat. la dorsale si allarga a oriente ed è continuata in questa direzione dalla Dorsale Atlantico-indiana, che separa le aree aree a fondo terrigeno e che l'esatta conoscenza della distribuzione e della qualità della sabbia, dell'argilla, ecc., ha ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] lati di una via lastricata, a pendenza piuttosto forte e continua, resti di costruzioni private e di pubblici edifici, profani e , che costituisce un tema tradizionale nell'arte greca. Distribuite sulle diverse facce del podio, si seguono le divinità ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] terre che ne erano bagnate: se anche al momento di tale trasmigrazione l'area di distribuzione nel mare fosse stata continua, la loro distribuzione come abitatori delle terre (o, meglio, delle loro acque dolci) è certamente inizialmente discontinua ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] . Si parla in questo caso di scariche elettriche continue.
Tra i fenomeni che accompagnano le scariche elettriche, spaziali nella scarica a bagliore si rivela nella distribuzione particolare dei caratteristici strati luminosi, già descritti ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] l'altra razza, può arrestarsi al primo attacco fallito o continuare ad oltranza attraverso ogni ostacolo opposto da boschi e da alquanto per l'aspetto e per la forma, lunghezza e distribuzione del pelo, ma sono più piccoli e molto bassi di statura ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...