FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] in grandi forni con resistor a immersione, funzionamento continuo e scarico del metallo fuso mediante vapore compresso alimentati da trasformatori direttamente inseriti sulla linea di distribuzione dell'energia elettrica (durata delle fusioni circa ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] navata con cupola vi è trasformata, attraverso la distribuzione e connessione logica delle costruzioni annesse, in un a diventare una monarchia assoluta. A tale tendenza si opposero in continue rivolte i nobili e le potenze sovrane, Turchia e Russia, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] solco del Po, e dei solchi degli affluenti, in continuazione dei fiumi attuali della costa italiana, fino alla linea isobata Quarnero verso Ancona. Tale quadro parve confermato dalla distribuzione e della salsedine e della temperatura, secondo le ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] quasi del tutto; quello a diatomee forma una fascia continua, più o meno larga, intorno all'Antartide e si mari dipendenti, v. alle rispettive voci.
Quanto alla distribuzione della temperatura dell'acqua in superficie, il Pacifico settentrionale è ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] che il rendimento termico di una macchina monocilindrica non continua a crescere al ridursi dell'introduzione e all' P. si ottengono poi spesso in base al criterio della distribuzione del lavoro indicato in parti pressoché uguali fra i due cilindri. ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] che minimizza la somma dei quadrati delle distanze da una distribuzione di osservate {bi,i=1,...,m} si formula esattamente armoniche hanno come frequenza un qualsivoglia numero reale ω (spettro continuo) e come fattore di pesaggio ĝ(ω), che tende a ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] navigazioni a N. dell'America non si parla quasi più; e, se continua invece un maggior affluire di navi nelle acque artiche a N. dell' : e infatti una rete di stazioni di studio opportunamente distribuite (prima quella tenuta dal Greely, come già si è ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] , quando si vogliano fare ricerche sulla loro distribuzione nel mondo, le statistiche della produzione del metallo circa. Da questi forni la metallina e le scorie colano in modo continuo, passando in un avancrogiolo in cui si compie la separazione e ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] del soluto in soluzione, K è il coefficiente di distribuzione del soluto definito dal rapporto c2m/c2s.
se le proprietà sedimentatore nel quale la fase m. liquida e la fase continua si separano per differenza di densità. L'emulsione separata viene ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] Questo in genere accade quando il costo di acquisizione/distribuzione delle informazioni è elevato e la necessità di ogni agente richieda un livello minimo di utilità, m, per continuare a lavorare per l'impresa considerata e che il costo marginale ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...