. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] quote, si è visto che l'esuberanza di potenza è in continua diminuzione di mano in mano che la quota di navigazione diventa più d, l risultano dall'apparecchio.
Circa il modo di distribuzione del carico, le Norme di collaudo ritengono che esso debba ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] sul mezzo in avanti la prominenza del mento; in alto si continua in un processo, che descrive una curva parabolica, e contiene fossette della commissura sfenobasilare. I fatti di distribuzione geografica della brachicefalia su tutta la superficie ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] si presenta, dato il suo orientamento, come la continuazione dell'alta valle del Tevere e il cui fondo pianeggiante nel 1934 di q. 13,4). La superficie a grano è distribuita abbastanza uniformemente, ma le plaghe dove questa coltura è più intensiva ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di Messina, il sarab della Grande Sirte.
Nella distribuzione annuale delle precipitazioni acquee v'è un regime denominato Creta, si delinea grande già nel terzo millennio a. C. e continua fino alla metà del secondo. Per opera di questo popolo, al ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] direzione S. e SE. lungo la catena dell'Afghānistān centrale, e continua col Sefīd Kōh.
Il Kābul ha origine presso il passo di più sicure davano 4-5 milioni soltanto.
Sulla distribuzione delle lingue, statistiche ufficiali indiane dànno: Tāgīk 900 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] non si esce, l'idea che il d. non fosse in continuità con le arti applicate dell'artigianato è valsa a disancorarlo dalle sue Tonelli. Lo spostamento del mercato verso la grande distribuzione è stato avvertito in modo particolare dalla Driade, ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] La vecchia specie collettiva del granturco conta già più d'un mezzo migliaio di varietà, in continuo aumento anch'esse, le quali sono oggi distribuite fra le seguenti specie "agrarie" o "colturali": Zea everta, Z. indurata, Z. indentata, Z. amylacea ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Sila 1700, Serre ed Aspromonte 1400. La piovosità è distribuita in queste zone durante tutto l'anno ed è accompagnata cifra che si può ritenere ora di parecehio maggiore e in continuo aumento a causa delle sempre nuove sistemazioni agrarie. Infine è ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in pochi paesi; che anche in piena età del bronzo si continuò nella produzione di oggetti di rame puro o quasi, perfino in cronologia assoluta dell'età dei metalli. Basandosi sulla distribuzione degli oggetti più caratteristici in serie cronologiche, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] in lotta con le milizie di frontiera greche (gli akrítai) e continuamente spingentisi in territorio cristiano a fare bottino di uomini e di fra musulmani e non musulmani), assicurare la giusta distribuzione e abolire il sistema d'appalto (iltizām) ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...