MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] direttamente i bisogni degli uomini, e quello della distribuzione dei beni stessi tra le varie classi. I sposteranno il centro del movimento dal Mediterraneo agli oceani, causando lotte continue per il primato e la libertà dei mari. Oltre a ciò, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] del VII (grotta Campana a Veio), e ne offrono con ininterrotta continuità esempî sino a tutto il sec. II a. C. (tomba lumi delle pieghe, e "lasciando le mezze tinte nello stato primo distribuite". Specialmente a Masèr, con l'uso dei colori puri, con ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] per regolare certe faccende, più o meno continue, derivanti dalla condizione del mondo cittadino come università accomunata da alcuni diritti e da alcuni obblighi comuni: come sarebbe la distribuzione di certe imposte signorili, oppure il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] sempre in forma di granuli minuti; quando questi sono uniformemente distribuiti, il citoplasma ne ritrae un aspetto polverulento (fig. 15 . I primi risiedono nei muscoli nei punti ove si continuano nei tendini; ciascun fuso consta di un fascetto di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] o xilema, separate dal cambio, che costituisce una zona anulare continua. Lo xilema è formato da grossi vasi, da fibre legnose e mensa sia da vino.
Per avere un'idea precisa della distribuzione delle varie specie del gen. Vitis nel mondo, e della ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] di densità) da un massimo quando la dissimmetria nella distribuzione delle cariche è la più forte possibile a un minimo A partire da questo istante l'altezza degli elementi decresce continuamente fino ad annullarsi alla bassa marea. Quest'insieme di ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] cioè liquido o gassoso), e, in accordo con l'abituale schematizzazione cinematica, pensiamolo come un sistema S di punti, distribuiti con continuità in una certa regione spaziale. Ci proponiamo di dare un breve cenno del modo, in cui si può impostare ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] popolazione (cens. 1920). La percentuale dello svedese è in continua diminuzione; nel 1880 era del 14,3. Esso è parlato per kmq. In tutte e tre le zone la popolazione si distribuisce particolarmente lungo i fiumi e sulle rive dei laghi, in genere ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] . Molte volte il produttore vende l'energia elettrica all'ingrosso ad altri enti che s'interessano della distribuzione. Continuano solo a formare qualche eccezione a questa regola alcune centrali alimentatrici di ferrovie elettriche; lì l'importanza ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] (11°,2) e la pioggia vi raggiunge i 403 mm. distribuiti in 67 giorni piovosi. Un clima di carattere più steppico con .
La fauna epigea è scarsa, perché non resiste all'azione continua del vento; ne è prova la maggiore concentrazione di animali che ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...