La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] d'attrito, generalizziamo la F in una qualsiasi forza conservativa, continuando a indicare con O un punto di σ nel quale tramite di un certo numero di parametri dipendenti dalla distribuzione delle masse (coordinate baricentrali, momenti d'inerzia, ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] legato all'energia degli elettroni eccitatori dalla relazione dei quanti (fig. 2).
La distribuzione dell'intensità in funzione della lunghezza d'onda nello spettro continuo mostra un inizio brusco dalla parte delle piccole lunghezze d'onda, passa per ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 1 elettroni si può identificare con l'azione di una distribuzione sferica di elettricità negativa circostante al nucleo, la cui carica possibilità; nella teoria dei metalli, che va continuamente perfezionandosi. Certamente si tratta di teorie assai ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] . Il tubo aspirante si applica nelle turbine a reazione in continuazione regolare dello scarico della ruota (figg. 64, 66, 69 limita quindi al comando di un piccolo cassetto di distribuzione. Per ottenere una regolazione stabile, evitando eccessi di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] ultimato il tronco fino a Solenzara (km. 25), che dovrà poi continuare fino a Bonifacio.
La Corsica è unita all'Italia da linee da Roma. Plinio dice che erano 32; Tolomeo dà il nome di 25, distribuite tra 11 popoli che egli novera (a O., da N. a S. ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] metà del totale (44,5% nel 1871, 34% nel 1931) mentre in continuo aumento è quello dei nati in altri comuni del regno (53,6%, nel 1871 geometrica uniformità nel tracciato delle vie e nella distribuzione a scacchiera degli edifici, che è la principale ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] dare l'ultima mano, prese forse il titolo dalla distribuzione dei libri aristotelici fatta da Andronico di Rodi, nella desto. Ma è una dottrina fondamentale per A., questa, del continuo svolgimento dal possibile all'attuale; fra ciò che non è ancora ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] procede dai tipi di Silvano ci è fornita dalla distribuzione geografica di questo tema iconografico. Salvo un'eccezione il libro di Leinster del sec. XII, di 410 pagine. Continua abbondantissima nei due secoli seguenti, nei quali sono degni di ricordo ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] data, si considera un'altra soluzione n′ della congruenza, e si continua analogamente sino a esaurire le soluzioni di questa. Si riconosce così che dei suoi punti di zero e la legge di distribuzione dei numeri primi. Il Riemann infatti riuscì a dare, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] calendario.
Con tutto ciò nel calendario romano continuò la confusione determinata dall'arbitrio sempre più grande dei pontefici che variavano a loro beneplacito, per ragioni religiose e politiche, la distribuzione dei mesi intercalari, sui quali s ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...