Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sono l'umidità e le piogge (media annuale 393 mm.) molto inegualmente distribuite; rara e non persistente è la neve (in media 5 0 6 L'armistizio con Sparta lasciò mano libera agli Ateniesi di continuare la guerra col re di Persia, e Cimone andò con ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] toccando nel 1918 il minimo di 11,5‰. Oscillazioni varie, ma non continue, né parallele a quelle delle nascite, ha subito l'indice di nuzialità, industri provincie del regno. Le imprese sono distribuite un po' dappertutto nel territorio del comune ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] monti del Ciallanko presso Harar (m. 2569), dopo di che il crinale continua a O. in territorio inglese. I punti più bassi in questa regione di cammelli e di muli sull'altipiano e distribuito sui diversi mercati ove serve anche come moneta-mercanzia ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] il parente proiettore di bacilli sarà stato intimo e continuo. Volendo segnalare un indice di pericolosità del contagio intenso nei diversi organi o può anche presentare distribuzioni soltanto regionali. Le granulazioni sono quasi sempre sviluppate ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] magari artigiane, che si vanno di continuo ritrovando al di sotto di tarde mascherature. Dal Duecento all'Ottocento offrono costanti caratteri di razionalità e di armonia nella logica, e perciò perfetta, distribuzione di pieni e di vuoti; nel comodo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 'imperatore e della sua famiglia si contano a migliaia, distribuiti in differenti uffici e in un' infinità di sezioni e lei a dominare.
La corte era insomma una grandiosa e continua rappresentazione, che rivelava all'estero e all'interno la potenza ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] di picche, che fa da "uomo nero" Chi dirige il giuoco distribuisce le carte a una a una a ciascun giocatore, sino a esaurimento mano l'asso in terza o in quarta e ha buon giuoco per continuare, getta prima le carte basse e per ultimo l'asso. In caso ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] - Come s'è visto, lo sviluppo della filatura della lana pettinata è stato continuo nel dopoguerra, e persiste tuttora.
Nel 1932 si può considerare che la distribuzione regionale degl'impianti fosse la seguente: Piemonte, 360.000; Tre Venezie, 181.000 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] direttive di maggiore moderazione e prudenza nella scelta degl'investimenti, e di maggiore parsimonia nella distribuzione degli utili ai soci, continuando a destinarne una parte ragguardevole a riserva e una parte anche, molto spesso, a beneficenza ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] è rinvenuto il nucleo più cospicuo, chiamata di Egina. Questa categoria continua anche nel III periodo di Orcomeno, il quale è datato attorno cretesi anche per la pianta interna; poiché nella distribuzione di varî ambienti e di varie ali del palazzo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...