SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] ultimo censimento contava 1.490.450 abitanti. La distribuzione della popolazione all'interno del paese è molto irregolare . La diversificazione delle colture è stata perseguita con continuità a partire dal 1967. Alla monocoltura dell'arachide ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] Il movimento migratorio è, nel complesso, piuttosto contenuto e continua a registrare saldi negativi, ma non tali da sopravanzare indigene nei centri preesistenti. L'analisi della distribuzione e dell'ampiezza degli impianti cimiteriali fenici ha ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] di oscillazioni sinusoidali elementari. La F(ωx,ωy), esprimente la distribuzione delle componenti della funzione f(x,y) sugli assi delle secondo x e y.
Con il campionamento viene interrotta la continuità dei valori della funzione f(x,y) nel piano ( ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] e insostituibile per una sistematica, omogenea e affidabile sorveglianza continua dello stato dell'atmosfera. Sono in corso esperimenti per estrarre il profilo verticale dell'umidità, e la distribuzione orizzontale del vapor d'acqua e dell'ozono a ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] articolato sistema di scambi internazionali in relazione alla distribuzione geografica delle riserve che coincide, solo in compensare il declino della produzione nazionale garantendo la crescita continua del mercato italiano del gas. Nel periodo 1995- ...
Leggi Tutto
SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] la prima per numero di tesserati (1.098.450), seconda è risultata la FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) con 365.732 atleti. La distribuzione geografica degli atleti ha visto il 30% di essi al Nord-Ovest, il 24% al Nord-Est, il 21% al Centro, il ...
Leggi Tutto
TINTURA (XXXIII, p. 871)
Marino FORTUNATO
Industria tessile. - La tintura delle fibre tessili ha richiesto nuove categorie di coloranti artificiali (v. anche coloranti, sostanze, in questa seconda App., [...] suo completo sviluppo e per la sua uniforme e regolare distribuzione nella fibra. Gli stenamina si tingono infatti in presenza di serie. Successivamente si fanno seguire in jigger, o alla continua, i lavaggi e la saponatura bollente necessarî per il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] km2. La distribuzione della popolazione è ancora più irregolare di un decennio addietro: nelle regioni costiere si superano del paese permangono di grande arretratezza. L'agricoltura continua a essere il comparto fondamentale: nel 1980 impiegava il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] li ho per maestri. Il mio maestro è la scienza; ora nel continuo imparare che importa che io apprenda da chi è più giovane o più vecchio e Kaśyapa; dietro queste tre, altre minori. Tale distribuzione varia però talvolta e varia pure per il numero ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ragionevole sicurezza escludere che attraverso l'oceano Pacifico sia avvenuto un passaggio continuo e regolare di ondate culturali verso l'America. La stessa distribuzione geografica di molti oggetti che portano una chiara impronta oceanica (si ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...