I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] prima ancora che sfuggire ai bombardamenti e alle violenze, a una continua e disperata lotta per il cibo.
Già l’incremento tra il , in Italia, tra il 1945 e il 1947, l’UNRRA distribuì in aiuti alimentari oltre 400 milioni di dollari (oltre 8 dollari ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] il sistema marxiano), ma nella vulgata dei manuali essa continua a imperare.
Irving Fisher: impazienza e volontà
Al di non è vero.
L'implicazione normativa di questa teoria della distribuzione, d'altra parte, è che essa - quando sia soddisfatto ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] I dissenzienti degli ultimi anni nell'Unione Sovietica sono i continuatori di una forma di dissenso che si è sempre manifestata in oltre i confini russi. La pubblicazione e la distribuzione delle opere del samizdat sono ovviamente difficili e ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] tirar diritto' o transecting. Andare diritto, se le mete sono distribuite a caso e/o se si tratta di uscire il più o pluridirezionale di bussola, in cui può esservi correzione continua dell'angolo assunto, ma non vera correzione di rotta, ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] della trasmissione dell'informazione neuronale). Supponiamo che X sia un insieme {x} di variabili casuali, discrete o continue, con distribuzione di probabilità p(x). Seguendo Shannon, definiamo l'informazione, o entropia, H(X) associata a questo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] mondo racchiude tutto ciò che è corporeo.
I quattro elementi si distribuiscono, all'interno di questa sfera, in quattro strati concentrici (33 alternato che fa sollevare e abbassare il torace, e che continua finché dura la vita. L'aria, che è seguita ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] ribosomiale. Tale piano ha subito e subisce un'evoluzione continua di cui si trova traccia nella sequenza amminoacidica e . II). Nel determinare la complementarità delle superfici, la distribuzione dei legami a idrogeno e ionici è molto importante, ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] output del neurone è sempre 0 o 1, ma la sua distribuzione di probabilità è una sigmoide, cosicché, in media, il suo italiano (Badoni et al., 1995) per un modello con apprendimento continuo ispirato al lavoro di Amit e dei suoi collaboratori (v. anche ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] =0, il raggio viene rimandato verso la Terra (raggio indicato con linea continua nella fig. 10). Affinché questo accada, occorre che sia
n=cos ψ0 la relazione
AT(f)+AR=αt(f), (11)
va invece distribuita tenendo conto del rumore additivo. Se Pr=Pt è la ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] riduzione dal 1830 a oggi; la tendenza è ancora più continua se si prescinde, considerandola un caso speciale, dalla crisi del sono diminuite le disuguaglianze sociali, anche per l'ineguale distribuzione degli accessi ai vantaggi del Welfare e più in ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...