Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] di maggiore criticità (v. Suzaki, 1993) - sia una distribuzione dei tempi di lavoro non più imposta, come nel sistema e fornitore attraverso l'intensificazione dei momenti di 'progettazione congiunta' dei prodotti e dei servizi.
Nei primi anni novanta ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] (che riguardavano forme di collaborazione e di regolamentazione congiunta fra le parti organizzate e l'impostazione di un le varie forze in gioco, nè una più razionale distribuzione delle risorse, bensì stalli decisionali e/o conflitti ricorrenti, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] e dell'occupazione, e il perseguimento di una politica di distribuzione dei redditi intesa a elevare il benessere sociale (v. Hicks all'inizio, la finanza pubblica presuppone la presenza congiunta dei suoi quattro elementi costitutivi, tra i quali ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] lavoro media dell'attività congiunta di uomini e donne.
Importanti argomenti di studio sono le conseguenze del passaggio alla produzione di raccolti da esportazione su: a) i modelli di spesa derivanti da una diversa distribuzione delle entrate fra i ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] quindi non si considerano gli aspetti relativi alla produzione congiunta di più merci in un singolo settore, alla Vecchi), Milano 1991.
Kalecki, M., La lotta di classe e la distribuzione del reddito (1970), in Contro la disoccupazione (a cura di N. ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] del capitale e rendita, Bologna 1975.
Quadrio Curzio, A., Rendita, distribuzione del reddito, ordine di efficienza e di redditività, in Contributi alla teoria della produzione congiunta (a cura di L. Pasinetti), Bologna 1977, pp. 301-327 ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] sociale implicito a rendere tollerabile la disparità nella distribuzione del reddito.
Sull’interpretazione della natura del così corso, in associazione con il governo, alla produzione congiunta di un bene pubblico: un sistema dei pagamenti più ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] nel 1975 il premio Nobel per l'economia fu conferito congiuntamente a Koopmans e a Kantorovich).
Nel modello di analisi 1894 (tr. it.: La coordinazione delle leggi della distribuzione, in La distribuzione del reddito nella teoria economica, a cura di ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] prezzi naturali, cioè una teoria del valore e della distribuzione: i prezzi naturali o di produzione sono i prezzi economica; l'ipotesi più probabile resta quella di una massimizzazione congiunta dei profitti (v. Fellner, 1949), ma si tratta pur ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , che assumono pertanto la caratteristica di 'azioniste'. La distribuzione del capitale fra queste è legata a una formula prevista altri ancora, ha definito un assetto con responsabilità congiunte. L'istituzione del SEBC non ha modificato gli assetti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...